Falsi operatori di banche o Poste Italiane, l’ultima frontiera delle truffe: come difendersi

La Polizia di Stato mette in guardia gli utenti sull'ultima modalità di truffa online. I consigli utili per evitare di essere raggirati

“Le indagini svolte dai Centri Operativi per la Sicurezza Cibernetica della Polizia Postale hanno permesso di ricostruire le modalità dell’ennesima tipologia di truffa realizzata da impostori che si spacciano per dipendenti di Banche, di Poste Italiane o anche per agenti della Polizia Postale“. Lo “Sportello per la sicurezza degli utenti del web” della Polizia di Stato mette in guardia e spiega come difendersi.

Come avviene la truffa

Dopo aver agganciato la potenziale vittima mediante un’azione preventiva di phishing/smishing, il falso operatore chiama la persona al telefono per informarla di aver rilevato accessi anomali o movimenti sospetti sul suo conto/carta e la persuade a recarsi in Banca o all’Ufficio postale per eseguire trasferimenti di denaro su un “conto sicuro” (che in realtà è quello del frodatore) con la scusa di mettere al sicuro i propri risparmi.  Il truffatore intima alla vittima di non rivelare nulla ai dipendenti dello sportello e insiste per mantenere la conversazione al telefono fino a transazione completata, per assicurarsi che la vittima esegua fedelmente le indicazioni del truffatore.

Come difendersi

Per evitare che questi tentativi truffaldini abbiano successo – dicono dalla Polizia di Stato – ricordiamo ai cittadini che mai nessun operatore postale o bancario a agente di polizia chiederà di spostare i soldi su altri conti correnti.

Per difendersi dalle truffe online è importante seguire semplici regole di sicurezza: non comunicare mai le credenziali di accesso, i dati delle carte e i codici di sicurezza attraverso link inviati tramite SMS o al telefono; verificare la tipologia delle operazioni che si stanno eseguendo; diffidare di richieste di dati personali ricevute al telefono o tramite mail o sms; controllare l’attendibilità di una e-mail prima di cliccare e scaricare gli allegati; utilizzare esclusivamente l’App ufficiale e contatti telefonici verificati.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -