Sabaudia dona la cittadinanza onoraria a Dacia Maraini: “La ricevo come segno di unità”

Il sindaco: "A lei va riconosciuto il merito di avere avuto una grande affezione anche per l’ambiente naturale della nostra città"

“Scrittrice, sceneggiatrice, poetessa e saggista dalle straordinarie doti umane, morali e intellettuali, particolarmente apprezzate dai più qualificati ambienti culturali e letterali, italiani ed esteri, ha notevolmente contribuito ad accrescere il livello etico e sociale, nonché l’immagine di Sabaudia, mediante saggi e narrative ispirate dall’ambiente della Città delle dune”. Questa la motivazione che ha spinto il Consiglio comunale, in seduta straordinaria, a votare all’unanimità per il conferimento della cittadinanza onoraria a Dacia Maraini.

“Ringrazio tutti i presenti – ha chiosato il Sindaco nel corso dell’Assise straordinaria di ieri mattina – e in particolare la dottoressa Maraini che, senza alcuna esitazione, ha voluto raccogliere il nostro invito che promana da una decisione unanime adottata dai Gruppi consiliari di Sabaudia, senza alcun tipo di distinzione. Tutti hanno condiviso l’opportunità e la sensibilità di riconoscerle questo importante merito che credo sia innegabile. A Dacia Maraini – ha aggiunto il Primo cittadino – va riconosciuto un grande merito, quello di avere avuto da sempre, una grande affezione, oltre che per Sabaudia, per l’ambiente naturale della nostra Città, in particolare per le dune. È proprio sulle dune che Dacia Maraini, come lo stesso Moravia e Pasolini, ha avuto dei momenti di ‘ispirazione’ necessari per poter poi concepire testi letterari, di grande pregio. Opere – ha concluso Mosca – riconosciute non solo a livello nazionale ma anche e soprattutto a livello internazionale”.

“Sono veramente commossa e ringrazio tutti – ha commentato la scrittrice Maraini dopo avere ricevuto la cittadinanza onoraria -. Nel mio cuore c’è questapiccola Città, esempio di bellezza perché costruita anche con la presenza del verde. È con grande piacere che ricevo questa cittadinanza perché ribadisce l’importanza delle Istituzioni. Credo profondamente nelle Istituzioni – ha aggiunto Dacia Maraini – perché sono una democratica e credo che la democrazia si basi proprio sulle Istituzioni. Sono convinta che in un momento delicato e di crisi, come quello che stiamo vivendo, sia indispensabile essere uniti. Non dividersi. Capire che c’è un interesse che riguarda tutti. Mettersi a fare la guerra tra di noi è qualcosa di molto pericoloso e sbagliatissimo. Si raggiungono obiettivi quando si prende a cuore l’interesse comune. Ringrazio tutti per questa cittadinanza e la ricevo come segno di unità, proprio perché è stata votata dall’intero Consiglio. Sabaudia – ha concluso – è stata un centro di ispirazione per molti intellettuali che, purtroppo, se ne sono andati. La speranza è che nella nuova generazione ci siano giovani talenti che la Città sia capace di riconoscere e riportare a vivere questo ambiente meraviglioso”.

Dopo la chiusura dell’Assise, Dacia Maraini si è intrattenuta con gli studenti di Sabaudia presenti, affrontando argomenti riguardanti il mondo della scuola e raccontando loro l’esperienza avuta da bambina quando, insieme alla sua famiglia, era prigioniera in un campo di concentramento in Giappone. Un lager dove non si veniva uccisi ma si moriva di stenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -