Il vescovo Mariano Crociata eletto presidente della Comece

Mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, è il nuovo presidente della Commissione degli episcopati dell'Unione europea

Mons. Mariano Crociata, vescovo di Latina, è il nuovo presidente della Commissione degli episcopati dell’Unione europea (Comece). È stato eletto ieri dai vescovi delegati delle Conferenze episcopali dell’UE, riuniti a Roma per l’Assemblea di primavera del 2023. La notizia è stata diffusa ieri sera dalla Comece, dopo i necessari passaggi di ratifica con la Santa Sede. Mons. Crociata, 70 anni d’età, subentra alla presidenza del cardinale Jean-Claude Hollerich SJ per il triennio 2023-2028. 

Al momento della sua elezione, il Vescovo di Latina ha espresso ai membri dell’Assemblea la sua gratitudine per la fiducia accordata: «Questo è un momento cruciale per l’Europa e per la Chiesa. Unità e solidarietà sono più che mai necessarie. Dovrebbero guidarci attraverso le numerose transizioni che le nostre società devono affrontare. Mi riferisco in particolare alla necessità di una ripresa giusta e sostenibile dalle conseguenze della pandemia di COVID-19, facendo in modo di non lasciare indietro nessuno, nonché rinnovando la vocazione dell’Unione Europea ad essere fonte di sviluppo e promessa di pace per il nostro amato continente e per il mondo».

Il nuovo Presidente è Delegato della Conferenza Episcopale Italiana presso la Comece dal 2017. Negli ultimi cinque anni è stato Primo Vicepresidente della Comece.

L’Assemblea ha inoltre eletto quattro Vicepresidenti, rispecchiando la diversità geografica e culturale della Chiesa nell’Unione Europea. I Vicepresidenti sono: mons. Antoine Hérouard (Francia), mons. Nuno Brás da Silva Martins (Portogallo), mons. Rimantas Norvila (Lituania), mons. Czeslaw Kozon (Conferenza episcopale nordica).

Dopo l’elezione della nuova Presidenza, l’Assemblea ha accolto il Cardinale Segretario di Stato Sua Eminenza Pietro Parolin. Insieme hanno discusso delle implicazioni umanitarie, geopolitiche e sociali della guerra in Ucraina e dei modi in cui la Chiesa cattolica può incoraggiare e contribuire al ruolo dell’UE come attore di pace globale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -