Impianto di dearsenificazione alla Centrale Sardellane, ieri l’inaugurazione

In occasione della Giornata Mondiale dell'Acqua, Acqualatina ha inaugurato un nuovo e importante impianto di dearsenificazione

Il 22 marzo si celebra la Giornata Mondiale dell’Acqua, istituita nel 1992 dall’ONU per ricordare al mondo l’importanza delle risorse idriche naturali e della loro salvaguardia. Il tema scelto a livello mondiale, quest’anno, è “Accelerating Change”: unire le energie per accelerare la risoluzione dei problemi legati a siccità e crisi idriche. Per l’occasione, Acqualatina ha inaugurato un nuovo e importante impianto di dearsenificazione presso la Centrale Sardellane, nel Comune di Sezze, a servizio di quota parte dei Comuni di Latina, Sabaudia, Pontinia, Sezze, Terracina e San Felice Circeo.

In questa occasione ha preso la parola anche il Presidente Lauriola: «Questo impianto rappresenta uno dei tanti progetti realizzati negli ultimi anni per fronteggiare il problema della siccità: uno dei temi più rilevanti che le utility sono chiamate oggi ad affrontare. Una sfida difficile, ma non impossibile. Confido fortemente nei professionisti di Acqualatina e nelle nostre Istituzioni, i risultati già raggiunti sono la dimostrazione che, insieme, possiamo fare molto ancora per il nostro territorio. L’impianto che inauguriamo oggi è un esempio proprio di questa preziosa sinergia, in quanto realizzato anche grazie a fondi statali.»

A seguire l’intervento dell’Amministratore Delegato Lombardi: «Questo nuovo impianto, con un investimento di oltre 3,5 milioni di euro e una capacità complessiva di trattamento di 320 litri al secondo, rappresenta uno degli interventi volti all’ottimizzazione del servizio idrico su Sezze e per gli oltre 250.000 abitanti della Pianura Pontina. Ulteriori 15 milioni di euro sono previsti per la realizzazione della nuova adduttrice da affiancare all’attuale e 1,2 milioni per la nuova condotta a servizio di Sezze alta. Attività, queste, che rientrano nel più ampio progetto di resilienza e flessibilità dell’intero sistema idrico, che hanno come elemento centrale il recupero delle perdite e l’ammodernamento delle reti: attività che ha ottenuto anche 54 milioni di euro di finanziamento da fondi PNRR.»

A concludere le parole del Sindaco Lucidi: «Sono lieto di presenziare a questo evento, prima di tutto perché l’impianto che viene inaugurato oggi rappresenta un tassello importante per l’ottimizzazione del servizio idrico a Sezze e in tutta la Pianura Pontina, poi perché questo impianto si inserisce in più ampio piano di interventi che contribuiranno a migliorare il servizio nel nostro territorio comunale.»

L’impianto si inserisce nel filone del potenziamento delle centrali esistenti, strumento che si va ad aggiungere a quello principale di recupero delle dispersioni e ammodernamento delle reti, e a quelli di interconnessione di reti e centrali diverse.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -