Il coraggio degli studenti: il Pacifici e De Magistris alla Giornata dell’unità nazionale

Una giornata importante per gli studenti dell'Istituto Pacifici e De Magistris di Sezze, impegnati al teatro D'Annunzio di Latina

“Queste occasioni di scuola oltre l’aula sono foriere di sentimenti ed emozioni forti che scuotono l’anima e le coscienze dei nostri giovani, ciò che serve per combattere culturalmente le mafie”. Con queste sentite parole, la Dirigente Scolastica dell’Isiss Pacifici e De Magistris di Sezze, Rossella Marra, commenta la partecipazione alla “Giornata dell’unità nazionale, della Costituzione, dell’inno e della bandiera” che si è tenuta al Teatro D’Annunzio di Latina. Padroni di casa il Prefetto di Latina, Maurizio Falco, il presidente della Provincia, Gerardo Stefanelli e il commissario del Comune di Latina, Carmine Valente. Cuore della manifestazione lo spettacolo di Teatro e Danza “Mafia, il mondo parallelo” della regista Valeria Vallone.

“La danza, la musica, il canto possono veicolare tematiche impegnative e valori profondi come la paura, la forza, il coraggio, la passione di uomini e donne della nostra storia recente  – prosegue la Preside Marra – quale strumento migliore se non quello delle espressioni artistiche per giungere alle coscienze delle giovani generazioni?”. Una rappresentanza delle studentesse e degli studenti del Liceo Economico Sociale di Sezze ha aderito con entusiasmo e partecipazione alla giornata di lotta alla mafia. “Tutti emozionati per questa piccola trasferta” conclude la DS Marra.

Dopo i saluti istituzionali di rito, Luca Velletri, artista setino, guida con sentimento il canto degli italiani eseguito con partecipazione e commozione dagli spettatori in coro.

Segue lo spettacolo di teatro e danza della regista Valeria Vallone “Mafia il mondo parallelo” – dove c’è mafia non c’è futuro” che celebra i 30 anni della Dia al motto de “gli uomini passano, le idee restano. Le loro tensioni morali continueranno a camminare sulle gambe di altri uomini”. Il messaggio veicolato vuol essere quello che la paura può generare il coraggio. Sul palco il corpo di ballo evoca sgomento, provoca paura. La musica stridente dei violini e delle percussioni amplifica le sensazioni.

Le frasi ripetute ossessivamente riportano alle stragi mafiose, agli omicidi efferati. “Una chiazza di sangue”, “una prassi di sempre”, lo “sciogliersi nell’acido”. Chiaro il riferimento Giuseppe Di Matteo, il bimbo sciolto nell’acido con la sola colpa di essere figlio di un pentito.

Un boato, la polvere, i frammenti: a terra i corpi dei giudici Falcone e Morvillo e degli agenti delle forze dell’ordine caduti nell’attentato di Capaci. Lo stridere dei violini, il fragore della bomba, frammenti come schegge impazzite, la polvere i corpi recuperati come cristi risorti. Ancora l’audio, tristemente famoso, di Rosaria Costa, vedova del caposcorta di Falcone Vito Schifani, rappresenta il culmine dell’emozione in sala ove con discrezione ci si asciuga qualche lacrima. Il messaggio è arrivato. I ragazzi e gli adulti ora sono convinti ancor di più: “oltre la paura è importante il coraggio. Dove c’è mafia non c’è futuro”. La musica evoca il popolo della Carmen di Bizet in un crescendo che culmina con fazzoletti bianchi agitati a voler decretare un NO netto alla mafia. Emozioni forti in sala: SI’, il coraggio può sconfiggere la paura, per sconfiggere le mafie non servono supereroi ma modelli virtuosi a cui ispirarsi. Al termine dello spettacolo, consegnate le onorificenze concesse a cittadini pontini dal Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, si rientra a scuola emozionati e arricchiti da una consapevolezza civica rinnovata.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -