“Fernando Gambacurta – Un Carabiniere all’Augusteo”, presentazione il 23 marzo

Letteratura e Arte allo Spazio COMEL, all’interno della mostra Circe – La Fascinosa Montagna” di Venanzio Manciocchi

Dopo il successo dell’inaugurazione dell’antologica “Circe – La fascinosa montagna” che si è tenuta allo Spazio COMEL Arte Contemporanea di Latina lo scorso 11 marzo, la mostra si arricchisce di un nuovo appuntamento sempre dedicato al territorio pontino: giovedì 23 marzo alle 17.30 sarà presentato il libro “Fernando Gambacurta – Un Carabiniere all’Augusteo” di Claudio Paradiso recentemente dato alle stampe per la casa editrice Novecento.

Fernando Gambacurta, Carabiniere di Terracina e clarinettista che ha suonato in giro per il mondo nelle più grandi orchestre italiane, diventando uno tra i più grandi solisti del Novecento.

Questo volume che ne racconta la vita e la carriera, è inoltre un interessante spaccato della musica e della vita musicale italiana tra le due grandi guerre del Novecento. Il libro, che è stato incluso nelle «opere di interesse culturale» per il 2022 dal MiC – Ministero della Cultura, è frutto di un’approfonda ricerca biografica e fotografica in archivi pubblici (Archivio storico dell’Arma dei Carabinieri, archivio storico di Santa Cecilia, Archivio di Stato centrale di Roma, archivio Alberto De Angelis, archivi del DMI – Dizionario della Musica in Italia) e privati (famiglie, musicisti).

Fernando Gambacurta è stato primo clarinetto della Reale Banda dei Carabinieri, primo clarinetto dell’orchestra dell’URI poi EIAR (l’odierna RAI), primo clarinetto dell’orchestra dell’Accademia di Santa Cecilia nel periodo d’oro dell’Augusteo.

Fu uno dei «Ragazzi del ’99», inviato al fronte nella Prima guerra mondiale, dalla quale si salvò proprio grazie alla musica.

La mostra Circe – La fascinosa Montagna, a cura del critico e scrittore Giorgio Agnisola, vede in esposizione una serie di opere che immortalano il promontorio del Circeo, le sue spiagge, la sua vegetazione selvaggia, il suo mistero narrato in letteratura e poesia, che l’artista Venanzio Manciocchi ha realizzato nell’arco di oltre 30 anni. L’esposizione sarà aperta al pubblico tutti i giorni dalle 17 alle 20 fino al 26 marzo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -