Giornata Internazionale dei Consumatori: brutte notizie, in arrivo stangata e disservizi

In Italia si registra un grave deficit di protezione per gli utenti, con un drastico aumento dei costi a carico dei cittadini

Mentre oggi si festeggia la Giornata internazionale dei consumatori, in Italia si registra un grave deficit di protezione per gli utenti, con un drastico aumento dei costi a carico dei cittadini determinati da disservizi, reclami e contenziosi. Lo afferma Consumerismo No profit in occasione della Giornata mondiale dei consumatori.

“I consumatori continuano a rappresentare la parte debole della filiera nonostante le innumerevoli associazioni, autorità e divisioni nate negli anni – spiega il presidente Luigi Gabriele –. L’ultimo passo indietro si registra con la recente introduzione dei costi di recesso per gli utenti che intendono scegliere una fornitura di energia o gas a prezzo fisso. Un vero e proprio balzello che tutti gli operatori stanno applicando a chi recede anticipatamente dai contratti di fornitura, e che può arrivare a costare anche 100 euro a utenza”.

Gli ultimi dati di Arera riferiti al 2021, quindi prima dello scoppio della crisi energetica, registravano nel settore elettrico un tasso di cambio fornitore per i clienti domestici del 17,1%, di cui 12,5% solo nel mercato libero – ricorda Consumerismo – Le richieste presentate ad Arera per la risoluzione di contenziosi tra utenti e società energetiche sono letteralmente esplose passando dalle 10.500 del 2017 alle oltre 21.000 nel 2022.

Proprio per aiutare i consumatori a risolvere i problemi con le aziende i luce e gas Consumerismo No Profit lancia oggi +TUTELA, un servizio che prevede consulenze gratuite in vista della fine del mercato tutelato.
“Attraverso un semplice link (https://associazione.consumerismo.it/sportelloenergia/) i consumatori che non sanno leggere il loro contratto e le loro bollette, oppure comprendere se l’offerta attiva è in linea con il mercato, o ancora capire la correttezza delle loro fatture, possono ottenere risposte e l’orientamento necessario” – dichiara Giovanni Riccobono, coordinatore del progetto di Consumerismo +TUTELA.”

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -