“Chiese aperte” con il Fai: mostra, conferenza ed eventi per il patrono di Sermoneta

La città torna a festeggiare il Santo Patrono, San Giuseppe, con un ricco programma di iniziative dal 18 al 20 marzo

Sermoneta torna a festeggiare il Santo Patrono, San Giuseppe, con un ricco programma di iniziative dal 18 al 20 marzo. «Tanti appuntamenti culturali per celebrare San Giuseppe, dopo gli anni di stop a causa del Covid – spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli – e per salutare l’imminente arrivo della primavera. Turisti, cittadini e visitatori saranno i benvenuti». Si inizia sabato 18 marzo, alle 11, con la commemorazione delle vittime per il Covid in collaborazione con la sezione comunale dell’Avis presso la stele di piazza Caracupa a Sermoneta Scalo.

Alle 17 alla chiesa di San Michele Arcangelo l’Archeoclub Sermoneta con il patrocinio dell’amministrazione comunale ha organizzato il convegno “Un mondo passato e un paesaggio perduto che fu delle paludi”: i paesaggi delle paludi viste dai grandi pittori e cantate dai poeti e scrittori: Vincenzo Monti, Aleardi, Goethe, Gregorovius. Alle 18 alla Loggia dei Mercanti parte un messaggio di pace e unione tra i popoli con l’inaugurazione della mostra “41° Parallelo”, dell’artista Monica Giovinazzi: installazioni sospese rappresentanti le nazioni che si trovano, come Sermoneta, sul 41° parallelo, tra cui Spagna, Albania, Macedonia, Grecia, Armenia, Azerbaigian, Cina, Corea, Giappone, Portogallo. La mostra è curata dal dottor Vincenzo Scozzarella. A partire dalle 20.30 torna, a cura della Pro Loco, la tradizionale Festa dei Fauni, con i falò propiziatori che annunciano l’arrivo imminente della primavera.

Domenica 19 marzo, Santo Patrono di Sermoneta, l’amministrazione comunale in collaborazione con il Fai – Fondo Ambiente Italiano delegazione di Latina ha organizzato “Chiese aperte”: Guide d’eccezione saranno gli studenti delle scuole superiori della provincia di Latina, che faranno da ciceroni ai visitatori presso la cattedrale di Santa Maria Assunta, la chiesa di San Giuseppe e la chiesa di San Michele Arcangelo (ore 10-13 e 15.30-17). Sarà visitabile anche la ex Sinagoga ebraica di Sermoneta e il laboratorio di Liuteria del Maestro Pietro Melia. Lunedì 20 marzo il programma religioso, con la processione con l’effigie del Santo alle ore 16.30 dalla cattedrale di Santa Maria Assunta alla chiesa di San Giuseppe, la Messa in onore del Patrono e il rientro della processione in Cattedrale, accompagnata dalla Banda musicale Fabrizio Caroso diretta dal M°Michele Secci.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi

“TTL. L’India nelle nostre lenti”, domani l’inaugurazione

Nel nuovo spazio espositivo due artisti racconteranno una singolare esperienza di viaggio attraverso la tecnica fotografica

Fondi – “Cantiamo l’Amore” il 27 settembre a Palazzo Caetani

Una breve raccolta di pensieri e versi ritrovati tra le sparse carte, fortunosamente, dalla professoressa Giulia Rita Eugenia Forte
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -