Recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del Quartaccio, pronti oltre 7 milioni di euro

I lavori prevedono il ripristino della sezione di alveo del canale Selcella, la riprofilatura delle sponde e l’escavo del materiale sul fondo

Rientra nella programmazione a finanziamento della Regione Lazio, nell’ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027 (Delibera CIPESS n.79/2021), il progetto esecutivo del Consorzio di Bonifica relativo ai “lavori di recupero della funzionalità idraulica del reticolo idrografico del bacino a scolo meccanico di Quartaccio, sotteso all’impianto di Mazzocchio nei comuni di Pontinia e Sezze”. Il progetto è diviso in tre stralci funzionali, con tre tratti operativi ed indipendenti tra loro, per un importo complessivo di oltre 7 milioni di euro.

I lavori del progetto prevedono il ripristino della sezione di alveo del canale Selcella, la riprofilatura delle sponde e l’escavo del materiale presente sul fondo, per aumentare la capacità di deflusso ed un conseguente efficientamento dell’intera opera del bacino. I lavori finanziati interessano il tratto compreso tra la Migliara 47 e la Migliara 52 fino alla vasca dell’impianto idrovoro di Mazzocchio, in un’area vulnerabile e esposta a rischi di esondazione. Il bacino idraulico di riferimento è quello di Quartaccio, il più esteso bacino a scolo meccanico nell’Agro Pontino, circa 10 mila ettari con quote di due metri sotto il livello del mare. I lavori sono stati oggetto di due ordinanze della Protezione Civile: la n.558 del 2018 e la n.700 del 2019.

“Tali lavori sono determinanti per il ripristino della funzionalità idraulica del bacino Quartaccio – sostiene il Presidente Lino Conti – soprattutto se si considera che su quel territorio, vulnerabile ed esposto ad un maggiore rischio di esondazione, sono presenti nuclei abitativi, aree ad uso agricolo e di allevamento e insediamenti produttivi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -