Al via i laboratori nelle scuole organizzati dalla SPL Sezze

“La scuola è il primo avamposto per crescere cittadini rispettosi delle leggi che permette di vivere tutti in una maniera più dignitosa”

“La scuola è il primo avamposto per crescere cittadini rispettosi delle leggi e aperti a quel senso civico che permette di vivere tutti in una maniera più dignitosa”. È con questi principi che l’amministratore unico della Servizi Pubblici Locali Sezze spa, Antonio Ottaviani, spiega la più recente iniziativa della società che a Sezze si occupa, tra l’altro, della raccolta e gestione dei rifiuti urbani e che coinvolgerà le scuole del territorio. Grazie ad una collaborazione nata tra la Spl e i dirigenti degli istituti scolastici setini, infatti, a partire dall’ultima settimana di marzo prenderanno il via diverse iniziative all’interno dei plessi scolastici, utili soprattutto a spiegare alle giovani generazioni l’importanza del corretto conferimento dei rifiuti, con un occhio di riguardo alle emergenze ambientali che potrebbero essere almeno ridotte, se non addirittura completamente eliminate.

La Servizi Pubblici Locali, di concerto con i referenti della cooperativa Erica, entrerà nelle scuole del territorio con laboratori che coinvolgeranno gli studenti. È lo stesso Ottaviani a spiegarne i dettagli: “Nelle classi prime della secondaria di secondo grado si svolgeranno incontri di 2 ore sui temi dell’inquadramento generale sul concetto di rifiuto, della distinzione tra rifiuti naturali e artificiali, dei tempi di degradazione dei rifiuti e delle regole per una corretta raccolta differenziata. Gli incontri saranno strutturati in modo ludico, con gli alunni che attraverso il gioco imparano i fondamenti legati al mondo della raccolta differenziata”.

Differente l’approccio che sarà messo in campo con gli studenti più grandi di età, nelle scuole superiori: “A loro – ha spiegato l’amministratore della Spl – saranno presentati due documentari sulla questione rifiuti, chiamati “-100Kg” e “Immondezza”, che spiegano con un linguaggio nuovo quali siano i problemi e le situazioni che vanno affrontate sul fronte della gestione dei rifiuti, oltre alle conseguenze che porta una gestione errata”. Il programma delle attività con le scuole è stato fissato dopo una serie di incontri che si sono tenuti tra la società, la cooperativa che si sta occupando della gestione di questa fase di un progetto più ampio e articolato e le dirigenti scolastiche dei plessi setini: “Non posso che ringraziare per la disponibilità le dirigenti scolastiche Marra, De Rossi e Gargiulo, che ci hanno messo nella condizione di poter realizzare queste iniziative, che crediamo possano avere un importante impatto sull’educazione civica degli studenti anche a medio-lungo termine.

Dal canto nostro – ha concluso Antonio Ottaviani – abbiamo deciso di percorrere questa strada unitamente ad una capillare campagna informativa che entrerà nei quartieri e coinvolgerà anche altri soggetti oltre ai giovani”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -