Comunità energetiche rinnovabili, arriva il desk a supporto delle aziende agricole

L’ARSIAL ha recentemente istituito, nell’ambito del progetto Interreg Europe AgroRES – Investing in Renewable Energies for Agriculture – Investire in Energie rinnovabili per l’agricoltura, il servizio di help desk per supportare le aziende agricole del Lazio nella costituzione delle CER (Comunità Energetiche Rinnovabili) anche avvalendosi della rete dei dieci biodistretti attualmente riconosciuti del Lazio.

“Ho i requisiti per aderire a una CER?”, “Quanta energia potrò produrre?”, “Qual è la superficie che posso sfruttare per installare i pannelli fotovoltaici?”, “Posso sfruttare la biomassa che produco?”, “Ci sono finanziamenti agevolati?”, “Devo associarmi ad una o più imprese?”, “Ci sono dei tempi progettuali da rispettare?”, “Quanto risparmierò?”. A queste ed altre domande risponderà l’Help desk di Agrores, avvalendosi di partner tecnici la cui lunga esperienza sui progetti di comunità energetiche garantirà un puntuale servizio di supporto tecnico, economico-finanziario e amministrativo.

Tutte le richieste di supporto andranno inviate alla casella di posta elettronica: agroreslazio@arsial.it
Sono in corso di organizzazione una serie di incontri territoriali per valutare le potenzialità dei biodistretti e di altre comunità rurali di costituirsi in CER. Il primo meeting si è tenuto il 7 marzo scorso con il biodistretto della Maremma Etrusca e dei Monti della Tolfa. Il prossimo si terrà il 27 marzo 2023 con il biodistretto di Via Amerina e delle Forre, che coinvolge diversi comuni dell’area geografica ad est del Lago di Vico, in provincia di Viterbo.

A seguire verranno coinvolte le altre realtà rurali e territoriali che intendano sfruttare al meglio il servizio offerto da ARSIAL per cominciare o continuare il percorso della transizione ecologica ottimizzandone le opportunità e gli strumenti. Aspettiamo le vostre richieste (agroreslazio@arsial.it)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -