Valeria Campagna eletta nella direzione nazionale del PD

Il primo commento dopo l'elezione: “Sono molto felice di essere stata scelta per un ruolo tanto importante e prestigioso"

Valeria Campagna nella direzione nazionale del Partito Democratico. La decisione è stata comunicata ieri sera in seno alla prima assemblea nazionale che ha dato ufficialmente inizio alla segreteria di Elly Schlein.

Il commento di Campagna: “Sono molto felice di essere stata scelta per un ruolo tanto importante e prestigioso. L’emozione di cui sono investita diventa responsabilità se penso che sono l’unica rappresentante della provincia di Latina all’interno della direzione nazionale. Ringrazio Elly Schlein per questa meravigliosa opportunità”.

Poi aggiunge: “È un passo in più nell’ambito di un percorso naturale partito diversi anni fa. Ho conosciuto Elly Schlein nel 2016 in un luogo molto speciale, Ventotene, durante l’annuale seminario sul federalismo europeo. Non ci siamo mai perse di vista ed abbiamo condiviso insieme molte battaglie e, soprattutto, percorso fianco a fianco tanti percorsi plurali e collettivi. Basti pensare a Visione Comune e, soprattutto, al percorso costituente del Pd che è stato aperto anche a quei mondi, che guardano al centrosinistra ed al progressismo, esterni ai partiti. Un’attenzione, questa, che ha sempre caratterizzato l’attività di Elly Schlein che è stata in grado di mettere in connessioni pezzi di paese e convogliarli in un’idea nuova e rinnovata di sinistra sotto le parole ‘Parte da noi’”.

È iniziata un’altra storia – conclude – di cambiamento e di profondo rinnovamento in termini di stili, approcci e volti. Una svolta femminista e generazionale. Ma è anche un cambio di passo dal punto di vista della chiarezza e del coraggio su alcuni temi imprescindibili per ricostruire un’identità di sinistra vera ed alternativa alla destra di Meloni: dalle nuove ricette per il lavoro che aboliscano il precariato, passando per il contrasto delle disuguaglianze, fino alla messa a terra di politiche che tengano insieme giustizia sociale e giustizia climatica. Ma penso anche alla scuola e alla sanità pubblica, settori per i quali sono necessari investimenti sia sulle strutture che sul personale. Sono battaglie comuni, che riguardano tutte e tutti noi e per le quali è necessaria collaborazione e cooperazione nel Pd e fuori dal Pd: anche con le altre forze del centrosinistra e della sinistra. Dobbiamo partire dalle battaglie comuni, non solo sanità ed istruzione ma anche quella sull’introduzione del salario minimo, per ritrovare quello spirito di unione che ci rende più forti. È una fase storica delicata e complessa nella quale costruire ponti che uniscono è più saggio che erigere muri che dividono. È con questo proposito che auguro buon lavoro a tutte e tutti noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -