Cori – Fissati due nuovi appuntamenti alla biblioteca

Nel mese di marzo alla 'Elio Filippo Accrocca' verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris

Proseguono gli appuntamenti con i libri presso la biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori. Nel corso del mese di marzo verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris.

Il 18 marzo (ore 18:00) Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché collaboratrice de La Stampa, Ttl, Corriere della Sera, Rai Storia e Rai Cultura– presenterà il suo ultimo libro Mussolini ha fatto tanto per le donne. Il libro ripercorre la biografia di Mussolini, soffermandosi sui suoi rapporti con le donne e il suo atteggiamento antifemminile, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana. Mirella Serri dimostra come, a distanza di cent’anni dalla marcia su Roma, il maschilismo di Stato del fascismo e il suo tessuto culturale continuino a condizionare la società italiana.

Il 25 marzo (ore 18:00), Renzo Paris – poeta, romanziere e critico – presenterà Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo. L’autore ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un’epoca irripetibile. Il libro tratta del legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni. Paris racconta un mondo perduto, in cui vissero Moravia e Pasolini, intrecciando il ricordo con il giudizio, la testimonianza con la trama insistita su cui scorre il racconto ondivago e insieme scattante.

Entrambi gli autori, grazie alle loro opere, offrono una nuova prospettiva sulla società italiana del passato e del presente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -