Cori – Fissati due nuovi appuntamenti alla biblioteca

Nel mese di marzo alla 'Elio Filippo Accrocca' verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris

Proseguono gli appuntamenti con i libri presso la biblioteca ‘Elio Filippo Accrocca’ di Cori. Nel corso del mese di marzo verranno ospitati altri due autori di rilievo: Mirella Serri e Renzo Paris.

Il 18 marzo (ore 18:00) Mirella Serri – docente di Letteratura e giornalismo presso l’Università La Sapienza di Roma, nonché collaboratrice de La Stampa, Ttl, Corriere della Sera, Rai Storia e Rai Cultura– presenterà il suo ultimo libro Mussolini ha fatto tanto per le donne. Il libro ripercorre la biografia di Mussolini, soffermandosi sui suoi rapporti con le donne e il suo atteggiamento antifemminile, che ha lasciato un’impronta indelebile sulla società italiana. Mirella Serri dimostra come, a distanza di cent’anni dalla marcia su Roma, il maschilismo di Stato del fascismo e il suo tessuto culturale continuino a condizionare la società italiana.

Il 25 marzo (ore 18:00), Renzo Paris – poeta, romanziere e critico – presenterà Pasolini e Moravia: due volti dello scandalo. L’autore ha conosciuto da vicino la società letteraria del loro tempo ed è stato testimone di un’epoca irripetibile. Il libro tratta del legame tra Pier Paolo Pasolini e Alberto Moravia, due giganti del Novecento, avversari culturali e amici fraterni. Paris racconta un mondo perduto, in cui vissero Moravia e Pasolini, intrecciando il ricordo con il giudizio, la testimonianza con la trama insistita su cui scorre il racconto ondivago e insieme scattante.

Entrambi gli autori, grazie alle loro opere, offrono una nuova prospettiva sulla società italiana del passato e del presente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -