Cisterna – La Polizia Locale nelle scuole per formare i guidatori del futuro

Hanno preso il via i corsi di educazione stradale rivolto ai giovanissimi che si avvalgono della competenza di agenti ed ufficiali

La Polizia Locale di Cisterna di Latina torna ad investire nell’educazione alla sicurezza stradale. Come accade puntualmente da oltre un ventennio, con l’inizio del nuovo anno scolastico hanno preso il via i corsi di educazione stradale dal Comando di Polizia Locale, che si avvalgono della competenza di agenti ed ufficiali all’interno del Corpo.

Dopo il periodo di lock-down dovuto alla pandemia, che ne ha ovviamente rallentato l’attività, quest’anno i progetti in cantiere potranno essere realizzati nella loro interezza: saranno infatti coinvolti i bambini di classi appartenenti alle scuole materne (ultimo anno), elementari e medie del territorio comunale, con un programma didattico differenziato per età. Nei mesi di gennaio e febbraio 2023 sono state già sommate 32 ore di incontri e lezioni, con i ragazzi delle elementari e medie, effettuate dal personale del Comando di Corso della Repubblica 186. 

In particolare, nell’ambito del progetto di educazione stradale “In sicurezza per la via”, dell’Istituto Comprensivo “A. Volpi” di Cisterna, gli ufficiali ed agenti hanno tenuto 5 incontri con circa 120 alunni delle classi di II media per un totale di 24 ore di lezione sia all’interno che all’esterno. Inoltre altri 2 incontri sono stati effettuati presso la Scuola Paritaria De Mattias, con i bambini della materna e delle 5 classi delle elementari, per un totale di 8 ore di lezione. 

«L’obiettivo è di sensibilizzare alle regole della legalità e alla sicurezza stradale sin dalla giovane età – afferma il comandante dottor Raoul De Michelis -. L’educazione stradale nelle scuole primarie è di fondamentale importanza per la sicurezza dei nostri ragazzi che saranno i futuri adulti. Educare fin da piccoli al rispetto delle regole della circolazione stradale costituisce non solo un’attività di formazione dei ragazzi, ma anche uno stimolo per i loro genitori e i familiari, che spesso vengono richiamati proprio dai primi al rispetto delle regole, e questo per noi rappresenta sicuramente un grande risultato».

Nel corso dell’anno 2023 saranno attuati ulteriori progetti con altri plessi scolastici, con incontri e lezioni sia teoriche che pratiche in esterno, in cui gli agenti ed ufficiali di Polizia Locale accompagneranno i ragazzi mostrando loro lo svolgersi del lavoro su strada a contatto con gli utenti.  Inoltre, grazie alla convenzione con l’Associazione Familiari Vittime della Strada APS, sono previsti incontri in cui saranno condivisi con i ragazzi le esperienze personali conseguenti all’incidentalità stradale.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -