Castelforte – Il sindaco Pompeo: “Puntiamo alle comunità energetiche”

Il primo cittadino: "Un progetto molto ambizioso e per il quale ci impegneremo al massimo per consentirne la riuscita"

Grazie alla conversione in legge del Decreto Milleproroghe 162/2019 sono state introdotte anche nel nostro Paese le “Comunità Energetiche Rinnovabili” previste dalla Direttiva Europea RED II (2018/2001/UE). Ma che cos’è una comunità energetica? Una comunità energetica consiste in un’associazione tra cittadini, attività commerciali, pubbliche amministrazioni locali e piccole/medie imprese che decidono di unire le proprie forze con l’obiettivo di produrre, scambiare e consumare energia da fonti rinnovabili su scala locale. Il Comune di Castelforte ha quindi intenzione di avviare questo ambizioso progetto che porterà ad un cospicuo risparmio sulla bolletta energia a favore di tutti i cittadini e le imprese che decideranno di aderire alla comunità energetica.

Per creare una comunità energetica il primo passo da compiere è la costituzione di un’entità legale tra i futuri soci della comunità, siano essi persone fisiche, piccole o medie imprese, enti territoriali o amministrazioni pubbliche locali. Il passo successivo consiste nell’individuare l’area dove installare l’impianto (o gli impianti) di produzione, che dev’essere in prossimità dei consumatori. Questo significa, per esempio, che una PMI oppure una Pubblica Amministrazione possono installare un impianto fotovoltaico, rispettivamente sul proprio stabilimento produttivo o scuola, e condividere l’energia prodotta e immessa in rete con i cittadini del Comune che hanno deciso di far parte della comunità. L’Amministrazione comunale ha già dato mandato agli uffici preposti di individuare le aree di proprietà comunale utilizzabili e già fissato un incontro con una società specializzata nel settore che curerà nel dettaglio ogni fase dell’iniziativa.

Certo perché il progetto possa essere davvero inclusivo e a vantaggio di tutta la popolazione castelfortese ci sarà bisogno della disponibilità da parte di cittadini privati e altre aziende che vorranno installare gli impianti sulle proprie proprietà e mettere in rete l’energia. Per questo invitiamo chiunque voglia far parte del progetto a manifestare la propria disponibilità inviando un’email al seguente indirizzo tecnico@comune.castelforte.lt.it dove dovranno inviare una nota sottoscritta dal proprietario dell’area da utilizzare con annesse informazioni catastali. “È evidente – conclude il Sindaco Pompeo – che si tratta di un progetto molto ambizioso e per il quale ci impegneremo al massimo per consentirne la riuscita che sarà possibile solo grazie all’aiuto di tutti. È ora di vivere il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -