A Fondi arriva la riproduzione della Sacra Sindone

Da giovedì 20 a domenica 23 aprile 2023 nella chiesa di San Pietro dalle ore 7,30 alle 23,00, con un intenso programma di eventi

“È con grande gioia che annunciamo l’arrivo a Fondi, in provincia di Latina, della Sacra Sindone”. Fa sapere il parroco Don Gianni Cardillo. La fedele riproduzione sarà esposta nella chiesa ex cattedrale di San Pietro di Fondi da giovedì 20 a domenica 23 aprile 2023, dalle ore 7,30 alle ore 23,00. 

L’esposizione della Sacra Sindone a Fondi coincide con la ricorrenza di San Sotero, il dodicesimo papa, nato proprio a Fondi e che verrà festeggiato solennemente sabato 22 aprile. Questo importante evento rappresenta un’occasione unica per i visitatori di contemplare la Sacra Sindone e di celebrare la figura di San Sotero. Evento promosso in collaborazione con la Pro Loco Fondi e il patrocinio del Comune di  Fondi. 

La Sindone è un lenzuolo di lino, tessuto a spina di pesce, delle dimensioni di circa m 4,42 x 1,13, contenente la doppia immagine accostata per il capo del cadavere di un uomo morto in seguito ad una serie di torture culminate con la crocefissione. L’immagine è contornata da due linee nere strinate e da una serie di lacune: sono i danni dovuti all’incendio avvenuto a Chambéry nel 1532. Secondo la tradizione si tratta del Lenzuolo citato nei Vangeli che servì per avvolgere il corpo di Gesù nel sepolcro. Questa tradizione ha trovato numerosi riscontri dalle indagini scientifiche sul Lenzuolo e la probabilità che la Sindone sia autentica è altissima. Certamente la Sindone, per le caratteristiche della sua impronta, rappresenta un rimando diretto e immediato che aiuta a comprendere e meditare la drammatica realtà della Passione di Gesù. Per questo Papa san Giovanni Paolo II l’ha definita “specchio del Vangelo”. 

“È un evento di grande umanità, spirituale e sociale, per tutti coloro che sono attratti dalla devozione, dalla storia, e dalla scienza, per visitarla, per fermarsi davanti ad essa in silente preghiera. È l’occasione che ci viene data per ripercorrere con Gesù, flagellato, crocifisso e morto, gli ultimi giorni della sua passione, in vista della Resurrezione” spiega il parroco. 

La riproduzione della Sacra Sindone che verrà esposta a Fondi è una fedele riproduzione dell’originale, realizzata con la massima attenzione ai dettagli. Questa esposizione rappresenta una grande occasione per i fedeli e per tutti coloro che desiderano approfondire la loro conoscenza della fede cristiana.

“L’esposizione della Sacra Sindone a Fondi – evidenzia Don Gianni Cardillo – rappresenta un’occasione unica per conoscere meglio questo importante simbolo della fede cristiana e per riflettere sul significato della morte e della resurrezione di Gesù Cristo. Invitiamo tutti a partecipare a questa mostra straordinaria, che sicuramente sarà un’esperienza indimenticabile per tutti”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato

Eco Stelle 2025, Formia premia le sue spiagge sostenibili

Sono sette i lidi formiani che si sono distinti per le buone pratiche ambientali e per la raccolta differenziata
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -