Presentato il progetto per il censimento arboreo di Aprilia

"L’albero è considerato un bene fondamentale di prima necessità ed è uno degli elementi decisivi per il miglioramento della vita"

È stato presentato ieri, attraverso un convegno pubblico in aula consiliare “Luigi Meddi”, il censimento arboreo relativo al Comune di Aprilia. Hanno partecipato il sindaco di Aprilia Antonio Terra, l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi ed il responsabile del progetto, l’agronomo – forestale junior Omar De Filippis. Ha presentato il convegno e moderato i lavori il Presidente della Commissione Ambiente Davide Zingaretti. Presenti in aula la giunta comunale, diversi rappresentanti del Consiglio comunale, cittadini ed associazioni di settore.

Sono stati descritti gli aspetti e le caratteristiche di uno strumento, il censimento arboreo, propedeutico alla gestione del patrimonio cosiddetto verde. “L’albero è considerato un bene fondamentale di prima necessità al pari di un servizio ed è uno degli elementi decisivi per il miglioramento della vita, ha commentato il primo cittadino, gli alberi sono capaci di produrre benefici e servizi nei confronti dell’ambiente e quindi della nostra collettività. La nostra città vanta un rapporto verde-popolazione soddisfacente, soprattutto se confrontato con le realtà limitrofe. La nostra azione amministrativa, da questo punto di vista, segue diverse direttrici: la cura dell’esistente, la ripiantumazione degli esemplari tagliati e, in relazione alle nuove progettualità, il potenziamento del patrimonio arboreo”. L’obiettivo del progetto, la mappatura delle alberature presenti su tutto il territorio comunale mediante acquisizione di informazioni quali tipologia dell’essenza, stato vegetativo e caratteristiche dimensionali, al fine di programmare ed ottimizzare la gestione del verde urbano in termini di potature ed evidenziare eventuali situazioni di criticità.

“Nel corso del censimento, ha spiegato l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi, su ciascuna essenza è stata posta un’etichetta identificativa. Tutte le alberature inoltre sono state georeferenziate”. L’agronomo De Filippis, davanti ad una sala gremita di cittadini, ha esposto il risultato del censimento con tutta la raccolta puntuale di dati relativa ad un patrimonio arboreo di 8436 esemplari presenti sul territorio comunale.

Il convegno ha evidenziato, inoltre, la grande biodiversità presente ad Aprilia: 92 generi e 140 specie. Tra le tipologie presenti troviamo: Ligustrodel Giappone n. 1171 (14,46%), Leccio n. 955 (11,79%), Platano ibrido n. 653 (8,06%), Pino domestico n. 360 (4,44%),  Mirabolano n. 359 (4,43%), Magnolia sempreverde n. 356 (4,39%), Acero americano n. 300 (3,70%) e Cipresso sempreverde n. 257 (3,17%).  Un albero ogni 9 abitanti, la maggior parte arriva a 5 metri di altezza.

“Gli alberi, ha aggiunto l’assessora Biolcati, sono elementi di arredo ma soprattutto grandi fornitori di servizi ecosistemici, considerati infrastrutture verdi e pareggiabili alle infrastrutture edili, pertanto richiedono conservazione ma anche rinnovo nel tempo. Il censimento arboreo rappresenta solamente una componente della più vasta mappatura delle infrastrutture verdi, tuttavia è un importante strumento che, sulla base delle conoscenze dell’intero popolamento, consente di studiare ed applicare strategie di gestione del patrimonio arboreo in maniera efficace ed efficiente e con il fine di preservare la sicurezza dei cittadini, il decoro e l’ambiente. Fra le diverse strategie di gestione ricordiamo gli interventi manutentivi sugli alberi esistenti, la progettazione e la riqualificazione paesaggistica”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -