Paesaggi della Terra Pontina, domani l’inaugurazione al Morbella

Domani la presentazione della mostra con le opere di 12 paesaggisti pontini già protagonisti del Calendario della Terra Pontina 2023

Sarà dedicata ai Paesaggi della Terra Pontina una sezione della prossima collettiva d’arte che inaugurerà domani alle 17.30 nel Polo artistico culturale Morbella. Dodici opere di affermati paesaggisti pontini edito dall’associazione Sintagma organizzatrice anche della sezione espositiva. Presenteranno due paesaggi ciascuno gli artisti Luciano Bracci, Jessica  Brighenti, Giancarlo De Petris, Valerio Libralato, Armando Sodano, Franco Turco. Curatore dell’esposizione è Mauro Nasi. Dalle cangianti tonalità d’azzurro delle acque di Ponza immortalate da Punta Giancos, al faro di Capo Circeo che governa il mare, dalle medievali mura castellane di Bassiano, al golfo di Gaeta sotto un cielo d’inverno, dalle donne di Norma come raccoglievano l’acqua con le conche in rame nella fontana del paese, a Torre Paola con la piccola baia e il canale romano di Sabaudia, dal Tempio di Monte S.Angelo con lo sperone roccioso di Pisco Montano a Terracina, alle suggestive vedute del mare di Ventotene da Parata Grande e del promontorio del Circeo dal lido di Latina, dall’artistica Fontana dei delfini nella piazza medievale di Priverno, alle linee razionalistiche del centro storico di Latina su cui svetta la torre civica, infine i bufali immersi nelle acque del Lago dei Monaci a memoria delle antiche paludi pontine accompagneranno i giorni del nuovo anno e non solo.

I Paesaggi della Terra Pontina sono ospitati nella collettiva “Suggestioni di una quasi primavera” curato da Roxy pittrice e decoratrice e che vedrà protagoniste inoltre le opere degli artisti Valter Carturan, Antonello Verolino, Jerzy Wardecki, Roxy, Olga Manganiello, Maria Levun e Fiorenzo Civiero. La mostra è ad ingresso libero e visitabile tutti i giorni dalle 14,00 alle 19,30 fino al 26 marzo.

Info: 331.399.5218 (Roxy)

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -