Procaccini e Legutko ricevuti a Palazzo Chigi da Giorgia Meloni

I copresidenti dopo l'incontro con Giorgia Meloni: "Dobbiamo rompere il monopolio ideologico della sinistra nell'Unione Europea"

I Co-Presidenti del Gruppo ECR Nicola Procaccini e il Prof Ryszard Legutko sono stati ricevuti a Palazzo Chigi dal Presidente del Partito Conservatore Europeo, Giorgia Meloni

Il principale argomento di discussione sono stati i piani per un’ulteriore cooperazione ed espansione del gruppo di centrodestra e conservatore ECR, il cui nucleo è costituito dalla delegazione polacca del Partito Legge e Giustizia e da Fratelli d’Italia di Meloni. 

 “Il presidente Meloni ha ottenuto una vittoria spettacolare alle elezioni italiane e il suo governo gode di un altissimo sostegno pubblico. È la nostra alleata più importante. La cooperazione tra Varsavia e Roma dovrebbe essere la base per un’ulteriore espansione della nostra alleanza in Europa e per la difesa dei valori comuni che ci stanno vicini, come la fede, la famiglia e l’identità culturale. È solo attraverso un’azione congiunta che possiamo cercare di rompere il monopolio ideologico della sinistra, che prevale oggi nell’Unione europea, ed essere una voce udibile dell’opposizione”, ha sottolineato il no copresidente polacco dell’ECR Ryszard Legutko. 

Il suo collega co-presidente italiano Nicola Procaccini ha aggiunto: 

 “Noi conservatori di centrodestra siamo quelli che vogliono difendere i trattati istitutivi dell’Unione Europea. È importante capire cosa significhi davvero europeismo. La sinistra è riuscita a cambiare il significato della parola, che ora va contro il significato originario e lo spirito dei trattati dell’UE. Proeuropeista significa infatti che il nucleo stesso degli interessi delle nostre nazioni non può essere subordinato a una sorta di superstato europeo. La base democratica dell’Ue si fonda sulle democrazie nazionali degli Stati membri in tutta la loro diversità, che non può essere indebolito dall’UE ma, al contrario, rafforzato”. 

Il professor Legutko, che è anche capo della delegazione Diritto e giustizia a Bruxelles, ha sottolineato: 

“È necessario continuare la nostra cooperazione a vari livelli ed elaborare un piano concreto per ulteriori azioni nei prossimi mesi”. 

È stata discussa anche la questione degli aiuti all’Ucraina. Secondo il professor Legutko “nella guerra in Ucraina è in gioco il futuro dell’intera Europa e del mondo occidentale”. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -