Cori sarà “La Città delle bambine e dei bambini”

La Regione Lazio è l’unica regione italiana ad aver aderito al progetto internazionale “La Città delle bambine e dei bambini”

Il Comune di Cori si appresta ad aderire alla rete “Il Lazio, la Regione delle bambine e dei bambini”, rendendosi così disponibile ad affrontare un profondo cambiamento culturale con l’aiuto dei bambini e destinare energie a progetti di sostenibilità, non necessariamente con impegni economici aggiuntivi ma destinando le risorse preesistenti a un uso diverso.

La Regione Lazio è l’unica regione italiana ad aver aderito al progetto internazionale “La Città delle bambine e dei bambini”, ideato dal pedagogista Francesco Tonucci, ricercatore del CNR e instancabile difensore della Convenzione ONU per i diritti dei bambini. Il progetto comprende oltre 200 città nel mondo, le quali costituiscono la Rete internazionale coordinata dall’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del Consiglio Nazionale delle Ricerche.

“La Città delle bambine e dei bambini” si propone di trasformare la città con l’aiuto dei bambini, rendendola migliore per tutti, più accogliente, salutare, sostenibile e sicura. Non si tratta di un progetto educativo, ma di una filosofia di governo per ripensare la città alla luce delle richieste dei bambini, portatori di diritti e interessi a vantaggio dell’intera comunità. Il Progetto riconosce ai bambini il diritto di vivere esperienze di partecipazione e di autonomia, considerandoli cittadini a tutti gli effetti, in coerenza con i principi della Convenzione Internazionale dei Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza del 1989.

Tutto ciò verrà concretizzato attraverso 3 iniziative:

– ‘Il Consiglio delle bambine e dei bambini’, organo consultivo del sindaco, in cui i bambini possono esprimere il loro punto di vista e suggerire idee e proposte, partecipando così alle scelte dell’amministrazione per il miglioramento della città. Il Consiglio sarà composto da bambini sorteggiati nelle classi di quarto e quinto anno della scuola primaria, che potranno riunirsi insieme a degli adulti “facilitatori” precedentemente formati presso l’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, che aiuteranno i bambini nello svolgimento del Consiglio. Partecipare ha un forte valore educativo poiché i bambini possono sperimentare responsabilità e diritti. A tal fine in questi giorni i genitori degli alunni di quarta e quinta elementare di Cori e Giulianello stanno già ricevendo, tramite l’I.C. ‘Cesare Chiominto’, l’invito a far partecipare i propri figli al ‘Consiglio delle bambine e dei bambini’;

– ‘Andiamo a scuola da soli’, iniziativa che restituisce ai bambini il diritto a esercitare l’autonomia di spostamento nella propria città, in particolare nel tragitto casa-scuola, senza l’accompagnamento degli adulti. La proposta impone all’amministrazione di rivedere le proprie scelte sulla mobilità urbana e invertire le priorità a favore della pedonalità, per restituire a tutti, non solo ai bambini, una città più sostenibile, sicura e salutare;

– ‘La Progettazione partecipata’, chiedere ai bambini il loro contributo, chiamarli a collaborare per cambiare insieme la città, saper guardare dal loro punto di vista. È un’iniziativa attraverso cui i bambini partecipano alle decisioni nell’ambito della progettazione e riqualificazione degli spazi urbani.

“La Città dei bambini – dice il sindaco, Mauro De Lillis – si presenta come un progetto ambizioso che coinvolge tutta la nostra comunità con ricadute sociali positive: attraverso i bambini e le bambine il coinvolgimento arriva alle famiglie, alle istituzioni scolastiche, a tutti i cittadini che verranno chiamati ad assumere atteggiamenti nuovi per sostenere i loro figli e le loro figlie”.

“La partecipazione dei bambini – aggiunge la delegata a Pubblica Istruzione e Associazionismo, Chiara D’Elia – è una lezione anche per tutti gli adulti, che ascoltando le opinioni dei più piccoli possono imparare a considerarli non più “cittadini del futuro”, bensì soggetti politici del presente, in grado di influenzare e migliorare la realtà che ci circonda”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -