Pap test e colposcopia: che differenza c’è e perché è importante la prevenzione

Se si esegue regolarmente il Pap test, le eventuali lesioni sono generalmente individuate ancora in fase pre-invasiva

Il Pap test è utilizzato per individuare ogni possibile alterazione del collo dell’utero, a partire da una semplice infiammazione della mucosa. Spetta alla colposcopia definire se l’alterazione realmente è presente e di cosa si tratti. Inoltre, se si esegue regolarmente il Pap test, le eventuali lesioni sono generalmente individuate ancora in fase preinvasiva. Non hanno, in altre parole, il rischio di diffondersi ad altri organi o a distanza.

Pap test e colposcopia sono entrambi esami veloci e indolori, che possono essere eseguiti nell’ambito di una visita ginecologica. Entrambi prevedono la dilatazione del canale vaginale con uno speculum, uno strumento medico che aiuta la divaricazione del canale, e consente il prelievo di cellule dalla cervice da analizzare successivamente al microscopio.

Tuttavia la colposcopia viene di solito prescritta in caso di Pap test dubbio: il ginecologo applica al collo dell’utero una soluzione che va a colorare differentemente l’epitelio anormale e quello normale, permettendo al medico (che osserva il collo dell’utero attraverso un particolare strumento di ingrandimento, il colposcopio) di prelevarle in modo mirato e poter chiarire ogni sospetto. Fonte Fondazione Umberto Veronesi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -