Apicoltura, convegno della FAI a difesa del comparto: dialogo con le istituzioni

"L'Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni", è il titolo del convegno

“L’Apicoltura che difendiamo: cosa serve alla filiera produttiva, cosa chiedono le istituzioni” è il tema del convegno nazionale con il quale la FAI-Federazione Apicoltori Italiani inaugura la nuova stagione primaverile in un clima di grande fermento quale quello che si registra ogni anno all’Apimell di Piacenza.

La Mostra di apicoltura, dei prodotti e delle attrezzature apistiche – giunta alla sua 39a edizione – è un appuntamento di rilevanza internazionale per tutti gli operatori del settore. “Apimell rappresenta il momento e il luogo più adatto per ospitare un convegno di taglio istituzionale – dichiara il presidente della FAI Raffaele Cirone – nel corso del quale rappresenteremo le sfide che il settore è chiamato a raccogliere, le numerose opportunità offerte dalla nuova Pac e le modalità di avvio del nuovo Sistema di Identificazione e Registrazione sanitaria degli allevamenti zootecnici voluto dalla UE. Ecco perché diciamo ai 75mila operatori del comparto – sottolinea Cirone – che il 2023 rappresenta l’inizio di una fase rivoluzionaria per chi alleva alveari”.

Al Convegno della FAI – che si svolgerà a partire dalle ore 10.00 del 5 marzo presso la Sala Conferenze del Piacenza Expo (programma allegato) – parteciperà il Sottosegretario di Stato al MASAF, con delega alla filiera apistica, On. Luigi D’ERAMO che inaugurerà le celebrazioni del 70° anniversario dalla fondazione della FAI-Federazione Apicoltori Italiani, sigla storica e autorevole riferimento organizzativo del settore. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -