Idroelettrico, Pederzolli (FederBIM): “Incontro con Ministro Calderoli positivo”

“La mancanza di un database georeferenziato di tutti gli impianti tenuti a pagare il sovracanone BIM è un vulnus che dobbiamo colmare”

“La mancanza di un database georeferenziato di tutti gli impianti tenuti a pagare il sovracanone BIM è un vulnus che dobbiamo colmare”. Così dichiara il Presidente della FederBIM, Gianfranco Pederzolli, a seguito dell’incontro tenutosi ieri mattina, presso il Ministero degli Affari Regionali e delle Autonomie Locali, con il Ministro Roberto Calderoli.

“FederBIM sta facendo un grande sforzo in questo senso, progettando un sistema informativo che riassume tutte le informazioni territoriali legate ai Bacini imbriferi Montani, ai Comuni che ne fanno parte, ai Consorzi BIM, là dove si sono formati, e ai relativi piani di riparto delle risorse che gli spettano. Purtroppo, prevalentemente nel Mezzogiorno, i Consorzi BIM non si sono formati perchè la legge 959 prevede una forma obbligatoria solo se i 3/5 dei Comuni lo richiede.

Questo fa sì che le informazioni in possesso degli organi competenti – continua il Presidente della FederBIM – siano particolarmente frammentate e incerte. Si sente quindi il bisogno di un centro di competenza che le raccolga e le renda disponibili non solo per la riscossione di quanto dovuto, ma anche per supportare politiche di sviluppo attive e concrete sul territorio. Il Ministro Calderoli ha apprezzato l’iniziativa e si è reso disponibile a supportare la raccolta delle informazioni anche attraverso il coinvolgimento delle Regioni e delle Province competenti in materia di concessioni idroelettriche.

Il titolare del Ministero- conclude Pederzolli- ha confermato la sua piena disponibilità a portare avanti il DDL sulla Montagna, trovando pieno appoggio da parte nostra, partecipando e supportando le attività dei gruppi tecnici che orienteranno le politiche territoriali, anche grazie alle elaborazioni del nuovo sistema informativo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -