Emergenza siccità, De Meo: “L’Europa è sempre più a rischio”

L'eurodeputato di Forza Italia: "Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante"

“In questo periodo, sono tante le Regioni europee già in piena emergenza siccità – commenta l’On. Salvatore De Meo, presidente della Commissione AFCO al Parlamento europeo – Considerato che ci troviamo solo a febbraio, in pieno inverno, la situazione è allarmante. Dopo la preoccupante crisi della scorsa estate, ancora oggi l’Europa si trova a combattere contro il problema della siccità rischiando ulteriormente, e in maniera ancora più pericolosa, di trovarsi, anche prima dell’estate, in un deleterio deficit idrico».

«Se pensiamo che solo nel 2022 la siccità ha causato almeno 6 miliardi di danni all’agricoltura – continua l’On. De Meo – ci si rende meglio conto di quanto quest’anno la situazione rischi di peggiorare. In Italia, dall’inizio dell’anno, si registra già una carenza idrica del 30% con corsi d’acqua che hanno raggiunto uno stato di severità idrica “media” in tre delle sette autorità di bacino distrettuali. Nei grandi laghi manca oltre metà dell’acqua. Già a settembre 2022 il Parlamento europeo ha approvato una risoluzione sulle conseguenze della siccità in cui si chiedeva alla Commissione azioni concrete per scongiurare una nuova emergenza”.

“Davanti alla situazione che si sta verificando in questo periodo di pieno inverno e davanti a quello che potrebbe maggiormente verificarsi la prossima estate con l’aumento delle temperature – conclude l’On. Salvatore De Meo – ho voluto fare una interrogazione parlamentare, condivisa con i miei colleghi della Delegazione di Forza Italia a Bruxelles, per chiedere alla Commissione europea quali iniziative avesse intenzione di intraprendere per elaborare una valutazione globale del rischio climatico a livello europeo e per completare la prova di stress sulla resilienza climatica per le infrastrutture chiave, prevista entro l’estate 2023. Nell’interrogazione, inoltre, abbiamo chiesto anche il livello di avanzamento della valutazione sulle ripercussioni che il protrarsi della siccità ha comportato nei riguardi della produzione alimentare Ue nel 2022. Infine, abbiamo chiesto quando sarà presentata una strategia globale europea in materia di acque per elaborare orientamenti sulla gestione dei bacini idrici condivisi transnazionali”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -