Aprilia – Presentato il “Progetto Natù”

Il progetto di Natù nel 2022 ha coinvolto diversi Comuni Italiani e migliaia di studenti per la piantumazione di 12.000 nuovi alberi

Lezione ambientale questa mattina presso l’istituto comprensivo Giacomo Matteotti di via Respighi. Convegno dal titolo “Progetto Natù” all’interno del progetto “Un Albero per il Futuro” e piantumazione di nuove alberature all’interno delle aree verdi della scuola. Una giornata di educazione ambientale alla quale hanno partecipato l’assessora all’Ambiente Michela Biolcati Rinaldi, l’assessore alla Pubblica istruzione Gianluca Fanucci e la dirigente scolastica Marzia Mancini. Il progetto Natù è stato presentato da Daniele Di Mauro anche con l’ausilio di video e materiale multimediale didattico all’interno della sala-teatro dell’istituto alla presenza degli studenti che per l’occasione hanno prodotto una mostra tematica all’entrata della scuola.

“Un Albero per il Futuro” nasce come campagna nazionale per il rimboschimento urbano, la tutela del verde e la creazione di programmi di educazione ambientale nelle scuole. Lo scopo del progetto “Un Albero per il Futuro” è quello di costruire nuovi spazi verdi urbani, incrementare le foreste comunali e la biodiversità locale, al fine di migliorare la sostenibilità del territorio e mitigare gli effetti dei cambiamenti climatici sulle persone e sul pianeta. “Partecipiamo con convinzione ad iniziative di questo genere, hanno dichiarato gli assessori Biolcati e Fanucci, il rispetto dell’ambiente circostante e le buone pratiche di convivenza corrono sulle gambe dei cittadini e soprattutto su quelle dei nostri ragazzi. Partire dalle scuole è fondamentale e le nostre strutture sono impegnate in questa direzione in prima linea”. I messaggi chiave per migliorare il nostro futuro, hanno divulgato gli studenti della Matteotti, fanno riferimento alla riforestazione urbana, all’abbattimento della Co2, all’educazione ambientale, Carbon credit e al bilancio di sostenibilità.

Il progetto di Natù nel 2022 ha coinvolto diversi Comuni Italiani e migliaia di studenti per la piantumazione di 12.000 nuovi alberi. Sono state coinvolte oltre 80 associazioni del territorio che hanno preso in cura gli alberi. Gli alberi producono tutti questi benefici: Producono ossigeno e assorbono anidride carbonica: in media ogni albero assorbe circa 15/20 Kg di CO2 all’anno; favoriscono il risparmio energetico: abbassano infatti le temperature perché riducono drasticamente la riflessione del calore; depurano l’aria, infatti le foglie intercettano il particolato e filtrano i principali agenti inquinanti; riducono il rumore, infatti le chiome proteggono dal forte vento e dal rumore; abbelliscono il paesaggio e aumentano il valore degli immobili e dei quartieri; controllano l’erosione, riducono la quantità di inquinanti che vengono convogliate nelle acque di ricezione e aumentano la biodiversità, infatti offrono riparo e alimenti necessari agli animali.

Al termine del convegno gli alunni, guidati da esperti e dal team Natù, hanno concluso la mattinata piantumando la nuova area boschiva all’interno della scuola.  Le specie piantate sono tutte autoctone, scelte appositamente per mitigare gli effetti dei gas serra, migliorare la biodiversità ed esercitare una profonda azione di benessere sui cittadini. Gli studenti si sono presi in carico di seguire gli alberi fino al loro completo radicamento, curandoli e seguendoli nella crescita.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -