Intitolata la palestra del C.S.C. anziani di Latina ad Aldo Pastore

Un pomeriggio di aggregazione, amicizia e commozione quello che è andato in scena il 18 febbraio con la cerimonia di intitolazione

E’ stata una cerimonia bella e commovente, quella che sabato 18 febbraio ha ricordato Aldo Pastore, storico presidente del luogo di aggregazione più importante e qualificato della città. Il pomeriggio è iniziato con la proiezione della video intervista realizzata per conto di un’iniziativa del Comune di Latina, dell’Assessorato ai Servizi Sociali e con l’associazione Banca del Tempo – TempoAmico nell’ambito del progetto “Lo spazio della memoria” e dell’incontro intergenerazionale il 15 febbraio del 2017, in occasione degli 80 anni di Aldo Pastore

«La mia è una eredità scomoda – ha affermato il dott. Fausto Bonifacio Presidente del Centro socio-culturale anziani “Vittorio Veneto” di Latina – arrivare dopo una presenza così carismatica come quella di Aldo è molto difficile, dal 1995 ad oggi il Centro ne ha fatta di strada, ora nel 2023, i tempi sono diversi e sono anche cambiati gli “anziani”, sarà un lavoro duro, ma che avevamo già previsto proprio con Aldo». La targa d’intitolazione della palestra è stata letta in sala prima della messa in posa «parlando con Aldo nell’ultimo periodo aveva espresso il desiderio che gli fosse intitolata la palestra – ha proseguito il Presidente Bonifacio – ma mai avrei pensato di dover essere io ad avere il compito di farlo». Seduta in prima fila la famiglia di Aldo Pastore e la moglie Teresa, visibilmente commossa.

Fra gli amici a ricordarlo Don Giordano Pisanelli direttore dell’Ufficio per la pastorale della terza età della diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno. «Aldo aveva una grande passione per i bambini e i ragazzi, credeva che il Centro dovesse essere per tutti un’occasione d’incontro – ha detto Don Giordano – un luogo dove la memoria si trasmette e consente a tanti bambini e ragazzi, che non hanno più i loro nonni di “adottarne” qualcuno per conoscere e amare le proprie radici». Sulla targa una citazione di  Cicerone “La memoria è tesoro e custode di tutte le cose”. Poi una dedica del Centro “Aldo, la tua energia e il tuo entusiasmo continueranno ad alimentare il tuo ricordo, in questo luogo che ti è stato tanto caro. La palestra Aldo Pastore sarà testimonianza del tuo passaggio. Il Centro socio-culturale anziani ‘Vittorio Veneto’ di Latina non ti dimenticherà mai, ciao Aldo!”.

Il pomeriggio è proseguito con il concerto de I Giovani Filarmonici Pontini, la Formazione orchestrale diretta dal Maestro Stefania Cimino, composta da circa 20 giovani musicisti provenienti dall’intera Provincia di Latina. Il concerto si è aperto con il brano  “preferito” da Aldo Pastore, La vita è bella di Nicola Piovani, e poi è proseguito con le note di  Ennio Morricone e quelle di alcuni cantautori italiani: Ivano Fossati, Fabrizio De André Lucio Battisti. 

La componente classica è stata affidata alla Danza Ungherese di Johannes Brahms e per gli interpreti ci si è affidati a due grandi: Frank Sinatra e Mina; e proprio La voce del silenzio interpretata, come tutte le canzoni in repertorio, da Laura Sangermano è stata la più apprezzata. Solisti:  per il brano Gabriel’s Oboe e Califfa al flauto Francesco Pica, per My Way alla tromba Andrea Simboli.  

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -