Riqualificazione del quartiere Primo, ieri la presentazione del progetto

L'amministrazione comunale ha presentato lo schema per la riqualificazione dell’area verde adiacente la chiesa santi Pietro e Paolo

Riqualificazione del quartiere Primo, ieri pomeriggio presso i locali del comitato di zona l’amministrazione comunale di Aprilia ha presentato alla cittadinanza il primo dei 17 interventi previsti dal progetto “Nuove Connessioni Verdi Urbane” nel ambito del PinQua: la riqualificazione dell’area verde adiacente la chiesa santi Pietro e Paolo del Quartiere Primo. Insieme al presidente del comitato di quartiere Nicola Ruberti accompagnato da una folta rappresentanza di zona, hanno illustrato il progetto il Sindaco Antonio Terra, l’assessora ai Lavori pubblici Luana Caporaso, l’assessore all’urbanistica Giorgio Giusfredi, l’Archietto Miriana Iannotta.

“Questa progettualità fa parte del lavoro di pianificazione e riqualificazione che su larga scala stiamo realizzando sull’intero territorio cittadino, ha spiegato il primo cittadino, in questi anni ci siamo occupati di mettere al sicuro le casse comunali che trovammo in pessime condizioni. Adesso si apre per la città una fase nuova, storica. Abbiamo, infatti, una grande opportunità di intervento grazie ai fondi del Pnrr. Finanziamenti che l’amministrazione comunale ha saputo attrarre e tradurre in servizi ed infrastrutture”. L’idea progettuale si sviluppa sulla rifunzionalizzazione dei spazi esistenti, attraverso la riqualificazione dell’area pavimentata, la trasformazione della vecchia fontana in seduta, l’installazione di un nuovo gioco per bambini e la realizzazione di una piattaforma polifunzionale.

“L’intervento, ha spiegato l’assessora ai Lavori Pubblici Luana Caporaso, porterà in dote anche il potenziamento della pubblica illuminazione e la video sorveglianza. Il Quartiere primo, con il progetto Pinqua subirà un’importante trasformazione, poichè si interverrà su diverse punti d’interesse, tra i quali evidenziamo lo stadio Quinto Ricci con il ripristino della pista di atletica, il pallone tensonstatico di via Respighi, l’oratorio della Chiesa SS. Pietro e Paolo con annessi campi da gioco e non per ultimo sul ex centro commerciale il Tulipano che una volta acquisito a patrimonio comunale verrà destinato ai servizi della Asl, delle nostre associazioni e al potenziamento del centro per l’impiego. Senza dimenticare l’intervento all’interno della piscina comunale, il passaggio della pista pedocilabile ed il collegamento viario che metterà in connessione il centro sportivo con il nascente palazzetto dello sport. Il tutto verrà condiviso con i cittadini del quartiere come tutti i progetti fin ora messi in campo”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Comandante regionale della Guardia di Finanza visita le Fiamme Gialle pontine

Un focus particolare è stato dedicato anche alle iniziative di assistenza e protezione sociale a beneficio di tutti i Finanzieri

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -