Polizia Locale e Familiari Vittime della Strada insieme per il progetto “Sulla strada scegli la vita”

Ieri mattina si è tenuta la presentazione alla presenza del sindaco Mantini, del comandante De Michelis e del presidente Carapellotti

Polizia Locale e Familiari Vittime della Strada insieme per il progetto “Sulla strada scegli la vita”. Incontri e iniziative nelle scuole per promuovere la guida responsabile. Cresce il numero degli incidenti stradali anche nelle nostre strade e tra le maggiori cause compare un comportamento scorretto nella guida. È dunque per educare i giovani alla sicurezza stradale, che nasce “Sulla strada scegli la vita”, un progetto che arricchisce l’attività di formazione e informazione, già tenuto da diversi anni dal personale del Corpo della Polizia Locale nelle scuole del territorio, con l’apporto dell’Associazione familiari e vittime della strada Aps.

Ieri mattina, in aula consiliare, si è tenuta la presentazione alla presenza del sindaco Valentino Mantini, del comandante della Polizia Locale Raoul De Michelis, del presidente dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada, Giancarlo Carapellotti, del consulente infortunistica stradale dell’AFVDS Ezio Bordonaro, della referente del Dipartimento di prevenzione Asl di Latina Silvia Iacovacci, del presidente della Fondazione Roffredo Caetani Massimo Amodio, del responsabile relazioni istituzionali dell’Associazione Sant’Anna Mauro Grimaldi.

Il progetto è aperto a tutte le organizzazioni che vogliano apportare competenze ed esperienze nell’ambito dell’educazione stradale e si rivolge, in via prioritaria agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. “L’apporto dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada – ha spiegato il presidente Carapellotti – riguarda la condivisione di esperienze personali, in quanto soggetti purtroppo colpiti direttamente dalla problematica della incidentalità stradale, e della perdita di familiari. Ma è aperto anche a volontari che non abbiamo avuto simili esperienze e vogliano contribuire alla tutela della salute”.

La dottoressa Iacovacci ha sottolineato come l’educazione stradale incida in maniera notevole sulla sanità pubblica, causando morti e danni fisici invalidanti e spesso permanenti che necessitano di cure specifiche. È dunque importante individuare le cause ed agire sulla prevenzione. “La sicurezza stradale – hanno dichiarato il sindaco Mantini e il comandante De Michelis – non è una disciplina ma un’educazione alla cultura della legalità e della tutela della salute personale e degli altri. Per promuoverla occorre un’azione interdisciplinare che operi soprattutto in età scolare. Da questi presupposti nasce il progetto “Sulla strada scegli la vita” e la collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime della Strada con l’obiettivo di attivare iniziative in grado di coinvolgere attivamente i giovani studenti, educando in modo pratico, diretto e partecipe”. Al termine degli interventi si è proceduto alla firma della convenzione tra il Comune di Cisterna di Latina e l’Associazione Familiari e Vittime della Strada Aps. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -