Polizia Locale e Familiari Vittime della Strada insieme per il progetto “Sulla strada scegli la vita”

Ieri mattina si è tenuta la presentazione alla presenza del sindaco Mantini, del comandante De Michelis e del presidente Carapellotti

Polizia Locale e Familiari Vittime della Strada insieme per il progetto “Sulla strada scegli la vita”. Incontri e iniziative nelle scuole per promuovere la guida responsabile. Cresce il numero degli incidenti stradali anche nelle nostre strade e tra le maggiori cause compare un comportamento scorretto nella guida. È dunque per educare i giovani alla sicurezza stradale, che nasce “Sulla strada scegli la vita”, un progetto che arricchisce l’attività di formazione e informazione, già tenuto da diversi anni dal personale del Corpo della Polizia Locale nelle scuole del territorio, con l’apporto dell’Associazione familiari e vittime della strada Aps.

Ieri mattina, in aula consiliare, si è tenuta la presentazione alla presenza del sindaco Valentino Mantini, del comandante della Polizia Locale Raoul De Michelis, del presidente dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada, Giancarlo Carapellotti, del consulente infortunistica stradale dell’AFVDS Ezio Bordonaro, della referente del Dipartimento di prevenzione Asl di Latina Silvia Iacovacci, del presidente della Fondazione Roffredo Caetani Massimo Amodio, del responsabile relazioni istituzionali dell’Associazione Sant’Anna Mauro Grimaldi.

Il progetto è aperto a tutte le organizzazioni che vogliano apportare competenze ed esperienze nell’ambito dell’educazione stradale e si rivolge, in via prioritaria agli studenti delle scuole primarie e secondarie di I e II grado. “L’apporto dell’Associazione Familiari e Vittime della Strada – ha spiegato il presidente Carapellotti – riguarda la condivisione di esperienze personali, in quanto soggetti purtroppo colpiti direttamente dalla problematica della incidentalità stradale, e della perdita di familiari. Ma è aperto anche a volontari che non abbiamo avuto simili esperienze e vogliano contribuire alla tutela della salute”.

La dottoressa Iacovacci ha sottolineato come l’educazione stradale incida in maniera notevole sulla sanità pubblica, causando morti e danni fisici invalidanti e spesso permanenti che necessitano di cure specifiche. È dunque importante individuare le cause ed agire sulla prevenzione. “La sicurezza stradale – hanno dichiarato il sindaco Mantini e il comandante De Michelis – non è una disciplina ma un’educazione alla cultura della legalità e della tutela della salute personale e degli altri. Per promuoverla occorre un’azione interdisciplinare che operi soprattutto in età scolare. Da questi presupposti nasce il progetto “Sulla strada scegli la vita” e la collaborazione con l’Associazione Familiari e Vittime della Strada con l’obiettivo di attivare iniziative in grado di coinvolgere attivamente i giovani studenti, educando in modo pratico, diretto e partecipe”. Al termine degli interventi si è proceduto alla firma della convenzione tra il Comune di Cisterna di Latina e l’Associazione Familiari e Vittime della Strada Aps. 

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -