Formia – Osteoporosi, aperto un nuovo sportello per la cura della malattia

Il trattamento e la prevenzione della patologia rivestono un ruolo centrale soprattutto nella popolazione di sesso femminile

L’osteoporosi è una malattia sistemica dell’apparato scheletrico largamente diffusa, anche il
relazione all’innalzamento dell’età media della popolazione. Il trattamento di tale patologia
invalidante e la prevenzione delle complicanze fratturative ad essa correlata rivestono, pertanto,
un ruolo centrale nella programmazione dei servizi rivolti soprattutto alla popolazione di sesso
femminile.

In tale ottica l’Azienda, a partire dal mese di Febbraio 2023, ha deciso di attivare un ambulatorio di
alta specialità di “Profilassi e cura dell’Osteoporosi in Ortotraumatologia”, presso il “Dono
Svizzero” di Formia, operativo il martedì mattina dalle ore 08:30 alle ore 13:30. L’accesso al nuovo servizio sarà consentito tramite prenotazione effettuata attraverso il CUP regionale, con impegnativa del medico curante per “Visita ortopedica per osteoporosi”. L’ambulatorio rappresenterà un riferimento per il cittadino per la prevenzione, diagnosi e cura, di patologie osteoporotiche e consentirà la prescrizione di ortesi e l’attivazione di piani terapeutici.

Si aggiunge, così, un tassello all’offerta dei servizi in area ortopedica presso il DEA I , che già
annovera un ambulatorio di Medicina Rigenerativa destinato al trattamento di malattie degenerative osteocondrali e muscolo-tendinee, mediante l’utilizzo di fattori di crescita piastrinici che , dopo un breve periodo di sospensione, riprenderà la propria attività in regime di convenzione. La prenotazione per tale servizio è possibile, sempre attraverso il CUP regionale, mediante impegnativa del medico curante per “Visita ortopedica per fattori di crescita piastrinici”. Migliora così la qualità del servizio di assistenza offerta dalla UOC di Ortopedia e Traumatologia di Formia, che ha già visto l’implementazione della dotazione di personale ortopedico dedicato e l’introduzione di nuove tecniche chirurgiche innovative.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donazione organi, nel Lazio quattro cittadini su dieci dicono ancora no: migliaia di vite appese a un filo

Sensibilizzare sul tema della donazione non è solo un dovere sanitario, ma un gesto di consapevolezza collettiva

Nutrizione del paziente oncologico, un progetto sperimentale al Sant’Andrea

Da novembre un webinar accessibile a pazienti ospedalieri e cittadini interessati, ogni terzo mercoledì del mese

“La Strada della Salute”, ad Itri una giornata dedicata alla prevenzione: domani screening gratuiti

Un’iniziativa promossa dall’Amministrazione comunale, in collaborazione con ASL, Croce Rossa Italiana e il patrocinio della Regione Lazio

Lipedema, la malattia invalidante che colpisce soprattutto le donne

Spesso confuso con obesità o ritenzione, il lipedema è una patologia cronica che causa dolore e gonfiore agli arti inferiori

Giornata mondiale contro la polmonite: riconoscere i sintomi può salvare la vita

Non è una semplice influenza: l’infiammazione dei polmoni può diventare grave, soprattutto per bambini, anziani e persone fragili

Idrosadenite suppurativa, la nuova frontiera della cura con gli anticorpi monoclonali: parola agli esperti

Colpisce circa 60 mila persone nella nostra regione, tra cui molti giovani, portando con sé un pesante carico psicologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -