Elezioni, diritti animali: gli impegni dei candidati Bianchi, D’Amato e Rocca

Le associazioni ENPA, IO LIBERO-AVCPP, LAV, LNDC e OIPA ritengono indispensabile un cambio di rotta dalla nuova giunta

Un Garante regionale dei Diritti Animali, una nuova legge sul randagismo, supporto a famiglie con cani e gatti che vivono in contesti socialmente fragili, tutela degli animali selvatici attraverso l’adozione di piani regionali esclusivamente incruenti sono alcuni degli impegni che le associazioni Enpa, Io Libero-Avcpp, Lav, Lndc e Oipa hanno sottoposto ai candidati alla Presidenza della Regione del Lazio.

Impegni precisi dei quali le associazioni hanno avuto la possibilità di parlare durante un incontro con Donatella Bianchi, candidata del Movimento 5 Stelle e Polo progressista e con Francesco Rocca candidato per il centrodestra.

Donatella Bianchi ha sottoscritto tutti i punti proposti, alcuni dei quali già presenti nel suo programma elettorale, peraltro l’unico ad avere un capitolo dedicato agli animali. Tra i punti positivi “l’impegno per la promozione, sviluppo e sostegno di metodi alternativi alla sperimentazione su animali “ e “l’istituzione di un Osservatorio Regionale per l’identificazione degli interventi necessari da attuare, per la riconversione sociale delle imprese e dei lavoratori nel settore circhi e spettacoli viaggianti con animali, verso attività circensi senza utilizzo di animali”. Negativo invece il suo impegno per la “valorizzazione della pesca con investimenti dedicati anche alle attività a essa connesse come la pescaturismo”.

Nel programma di Governo di Alessio D’Amato, candidato per il centrosinistra e terzo polo, che come assessore uscente ha visto realizzarsi il negativo protocollo d’intesa con Roma Capitale per l’uccisione dei cinghiali e non ha dato nel suo mandato alcun impulso alla tutela degli animali da parte delle Asl veterinarie, gli animali sono citati. In negativo il suo programma assicura sostegno alla filiera del latte e dice ‘no’ alla carne sintetica che non è affatto sintetica ma coltivata e rappresenterà un alimento che potrà risparmiare la vita a centinaia di milioni di animali. Altri temi sono il contrasto della peste suina e all’influenza aviaria da attuarsi rafforzando “le misure di biosicurezza negli allevamenti, aumentando i controlli dell’applicazione delle regole di biosicurezza, formando gli allevatori e la cittadinanza con l’obiettivo prioritario di evitare gli abbattimenti di massa” degli animali allevati. Positivamente sono invece citate “azioni di tutela dell’habitat per uccelli e altri animali” e creazione di nuove aree protette.

Dal candidato del centrodestra Francesco Rocca, nonostante un cordiale incontro, a oggi non abbiamo ricevuto alcun riscontro. Nel suo programma è prevista “una speciale attenzione va rivolta alla preservazione e alla crescita della filiera ittica”. Inoltre, nei giorni scorsi si è pronunciato a favore dell’abbattimento dei cinghiali.

«Ci auguriamo che, chiunque sarà il presidente della prossima Giunta regionale, non avvenga ciò che è accaduto nella scorsa legislatura. Basti pensare alla nuova legge sulla tutela degli animali d’affezione e la prevenzione del randagismo che non ha mai visto la luce, così come al tavolo sulla peste suina al quale avrebbero dovuto partecipare anche le associazioni ma mai stato istituito o all’assenza di sostegno alle persone socialmente fragili che vivono con animali, solo per fare degli esempi», dichiarano le cinque associazioni. «Indipendentemente dalla sottoscrizione o meno dei punti che abbiamo proposto, riteniamo indispensabile che la nuova Giunta e il nuovo Consiglio lavorino per cambiare rotta scegliendo di costruire una Regione più giusta e più vicina agli animali e alle persone».

- Pubblicità -
Luigi Calligari
Luigi Calligari
Giornalista ODG Lazio. Laureato Magistrale con Lode in Media, comunicazione digitale e giornalismo presso Coris Sapienza. Appassionato di sport e giornalismo. Collabora anche con la testata Mondore@le Quotidiano

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ponte chiuso a Borgo Santa Maria, La Penna: «Subito chiarezza e soluzioni. Una comunità è isolata da 40 giorni»

Il consigliere regionale del Partito Democratico ha presentato in Consiglio regionale un’interrogazione a risposta immediata

Formazione, Schiboni: «Inaugurati due corsi dell’Accademia di cyber sicurezza Lazio»

L'intervento dell'assessore regionale al Lavoro: "L'Accademia di Cybersicurezza del Lazio è un’eccellenza che guarda al futuro"

Astral, Giuseppe Simeone nuovo amministratore unico: gli auguri di Righini

L'assessore al Bilancio: "Sono certo che saprà affrontare con competenza e determinazione le sfide che lo attendono"

“Costruire Comunità contro il disagio giovanile”, grande partecipazione al convegno organizzato da Fratelli d’Italia a Latina

L’iniziativa, presieduta dal Viceministro del Lavoro e delle Politiche Sociali Bellucci, ha posto al centro il tema del disagio giovanile

Regione Lazio: 39 Comuni hanno aderito al bando per la rimozione dei rifiuti pericolosi

In base ai progetti presentati verrà ora predisposta una graduatoria che assegnerà, in considerazione alle risorse disponibili, i contributi

Riconoscimento dello Stato di Palestina: il consiglio comunale di Sabaudia lo aveva già deliberato alla unanimità

Il sindaco: "Su temi di grande rilevanza, suscettibili di incidere anche sulle generazioni future, a Sabaudia prevale sempre il senso etico"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -