Formazione permanente: aumenta la necessità di professionisti del settore

Ecco perché il mercato del lavoro richiede sempre più professionisti specializzati nella formazione di adulti

Ad oggi è stato superato il paradigma della formazione “una volta per tutte” molto diffuso fino a qualche anno fa. In un mondo che sperimenta una costante evoluzione, lavoratori e professionisti non possono farsi trovare impreparati. Fermo restando le conoscenze e le competenze acquisite durante il percorso di studi scolastico o universitario, è necessario aggiornare le proprie skills per interagire in un mondo del lavoro sempre più veloce. Ecco che, seppur con efficacia variabile, le aziende e le agenzie statali per lo sviluppo hanno abbracciato incondizionatamente il paradigma della formazione permanente e continua.

In cosa consiste la formazione permanente?

Il concetto di formazione permanente varia a seconda del contesto a cui è riferito. In ambito aziendale si parla di corsi propedeutici per migliorare la produttività dei propri dipendenti. I corsi, in genere, vengono attivati dal datore di lavoro e possiedono focus specifici. Tranne i corsi obbligatori (come quelli sulla sicurezza), la formazione viene gestita in totale autonomia secondo le modalità più congeniali all’organizzatore (e-learning, bonus per l’immatricolazione a corsi di laurea, formazione collettiva in azienda). Si parla di formazione permanente anche per gli appartenenti agli ordini professionali, i quali dovranno accumulare un certo numero di crediti formativi in un periodo di tempo stabilito. Il concetto è spesso citato anche in contesti totalmente differenti, come nelle politiche per la riduzione delle diseguaglianze sociali e per l’inclusione. Offrire formazione gratuita su tematiche particolarmente rilevanti aiuta quindi a migliorare il tasso occupativo di una determinata regione o città.

Cosa fa l’esperto di formazione permanente?

L’esperto nell’ambito di corsi di formazione per adulti dovrebbe avere delle competenze interdisciplinari. Il suo compito è infatti individuare quali corsi attivare, perché e in quale circostanza. In ottica di consulenza per aziende e pubbliche amministrazioni dovrebbe saper analizzare i dati provenienti dai contesti sociali di partenza e strutturare attività formative ad hoc. Sono comprensibilmente richieste competenze socio-culturali, psicologiche, pedagogiche, statistiche, manageriali ed economiche. Tutto ciò può essere appreso e messo in pratica nell’ambito di corsi di laurea specifici. Gli atenei italiani, infatti, hanno attivato sempre più indirizzi relativi alla formazione per adulti e per lavoratori. La struttura e il manifesto degli studi, pur condividendo alcuni esami con Scienze della formazione primaria, pone il suo focus su un altro tipo di target. I corsi e i relativi esami si incentrano sulle necessità di alfabetizzazione e specializzazione digitale e permettono al professionista di operare su scala internazionale. Non a caso alcuni corsi sono erogati in lingua inglese. Il laureato in Scienze della formazione continua è quindi un professionista completo che può trovare ottime opportunità di lavoro in Italia e all’Estero in ambito aziendale, pubblico o sociale. D’altronde il modello di Industria 4.0 prevede di valorizzare in maniera totale le competenze e i talenti del singolo: solo tramite l’istruzione specifica si può ottenere questo risultato. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Restauro del Palazzo Baronale grazie al progetto finanziato dalla Regione, dalla Pisana 400mila euro

La sede del Comune di San Felice Circeo sarà presto oggetto di importanti interventi di restauro grazie all’ammissione a un finanziamento

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -