Incendio alla ex Freddindustria, i dati dell’Arpa rassicurano sulla possibile emergenza ambientale

Le centraline installate vicino l'area del rogo hanno rivelato una concentrazione di diossine inferiore al limite di riferimento

Sono stati pubblicati i dati completi dell’Arpa Lazio sulla qualità dell’aria nella zona di Aprilia interessata dal vasto incendio divampato in via Enna il 1 febbraio scorso che ha devastato i capannini dell’ex Freddindustria. Dopo i primi risultati parziali resi noti il 7 febbraio e relativi alla concentrazione di diossine, arriva ora la relazione definitiva dell’Arpa, che sostanzialmente esclude un rischio inquinamento dell’aria pericoloso per la salute della popolazione.

Le centraline installate a breve distanza dall’area del rogo hanno rivelato una concentrazione di diossine inferiore al limite di riferimento individuato dall’Oms: il dato è pari a 0.03 pg/3 rispetto a un limite fissato compreso tra 0.1 e 0.3 pg/m3. 

La rilevazione è stata effettuata anche per gli Idrocarburi Policiclici Aromatici (Ipa, Tra quelli normalmente rilevabili il benzo(a)pirene, è l’unico composto per il quale si prevede un valore limite pari a 1 ng/m3 come concentrazione media annua, mentre il valore del campione analizzato ad Aprilia risulta inferiore al valore limite annuale previsto dalla normativa e pari a <0.1 ng/m3. 

Per quanto riguarda infine i Pcb il valore rilevato dalla centralina è pari a 70 pg/m3. In questo caso non esistono limiti normativi o valori di riferimento. Ma a titolo informativo l’Arpa segnala che, in base all’esperienza maturata in occasione di altri incendi rilevanti avvenuti negli ultimi anni sul territorio regionale (come la Eco X di Pomezia nel 2017, il Tmb Salario di Roma nel 2018, la Loas di Aprilia nel 2020), i valori di Pcb misurati possono rientrare in un range molto ampio, che oscilla da meno di 200 a oltre 2000 pg/m.

- Pubblicità -
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio
Simone Di Giulio inizia a scrivere nel 2003 e nel 2006 entra nell’albo dei Pubblicisti dell’Ordine dei Giornalisti. Vanta diverse esperienze come redattore e corrispondente in alcuni quotidiani della provincia di Latina, come “Il Territorio” e “Il Tempo”. È stato direttore della rivista “Utopia Magazine”, del quotidiano online “Mondoreale” e caporedattore de “I Lepini”. Ha collaborato con alcune riviste e con enti pubblici ed ha partecipato come docente a corsi sulla comunicazione.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Mala movida, controlli a tappeto: tre minori beccati con superalcolici. Scatta una denuncia

Denunciato il gestore dell'attività, in caso di recidiva multe fino a 25 mila euro e la sospensione dell’attività per tre mesi

Fuga in due a bordo di un monopattino elettrico: prima lanciano un coltello, poi si scagliano contro i carabinieri

Nei guai due giovani del posto di 30 e 25 anni. Ritrovata l'arma da taglio lanciata durante la fuga: era un coltello da cucina

Ladri di…biciclette tra Fondi e Terracina, lunga scia di furti per migliaia di euro: scattano due arresti

Si tratta di un 40enne e un 43enne, entrambi già noti alle forze dell'ordine. Dovranno rispondere anche di altri furti

Svizzera, scoppia l’incendio in una casa: un bambino muore tra le fiamme. Feriti e sfollati

Due persone sono state trasportate in ospedale con delle ferite, mentre altre diciassette sono state evacuate

Serie C – Latina-Cosenza, domani la sfida al Francioni: Le due squadre si ritrovano dopo 52 anni

Serie C - La partita, valida per la 14esima giornata, è in programma alle 14:30 e sarà una battaglia importante per entrambe le squadre

Controlli al mercato: pesce senza tracciabilità, scattano maxi sequestro e multa

Sabaudia - Il sopralluogo ha portato a far ritirare dalla vendita 200 kg di pescato e a far scattare multe per 3 mila euro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -