Sfiducia alla Piccaro, il commento dell’ormai ex sindaco di Roccagorga

"Forse è meglio che sia andata così, piuttosto che trascinare per un altro anno persone che non meritano di rappresentare la comunità"

“Ancora una volta viene messo a repentaglio il bene della comunità. Ieri sono arrivate in Comune le firme dei 7 consiglieri che hanno scelto di dimettersi in blocco e far ritornare di nuovo Roccagorga commissariata. Dopo giorni in cui ne hanno infilata una dopo l’altra, ecco il momento culminante. Il 25 gennaio si era svolto il Consiglio comunale, durante il quale tutti i consiglieri avevano votato all’unanimità una disposizione prevista dalla Legge di Bilancio varata dal Governo Meloni. Comprensibile che avrebbero dovuto votare contro gli esponenti del Pd. Invece no, tutti hanno votato all’unanimità. Subito dopo, però, si sono dati appuntamento e hanno deciso di richiedere una nuova seduta per presentare una mozione di sfiducia al Sindaco. Non discuto, ne avevano piena facoltà. Anzi, ero stata proprio io a dirglielo durante il consiglio, visto che nessuno si dichiarava disponibile a permettere di poter amministrare il paese”.

A sostenerlo è Nancy Piccaro, ormai ex sindaco di Roccagorga che commenta amaramente la decisione di 7 consiglieri di andare a firmare le proprie dimissioni da un notaio sancendo, di fatto, la fine anticipata della consiliatura: “Proseguiamo con la ricostruzione dei fatti: convocano la riunione dei capigruppo, stabiliscono il nove febbraio come data del Consiglio per la sfiducia. Subito dopo, però, ci ripensano e vanno dal notaio a firmare per le dimissioni congiunte per far cadere l’Amministrazione comunale e condannare di nuovo il paese al commissariamento. Davanti a questa strana sequenza pongo una domanda: sono persone che seguono un ragionamento logico nel mettere in campo azioni che determinano le sorti di una comunità?

In ogni caso, massimo rispetto per le libere scelte di ognuno, perché ognuno si assume le proprie responsabilità. Il problema è che le scelte di 7 persone ricadono su una comunità intera. Io non ho sentito neanche un cittadino, di qualsiasi schieramento, dichiararsi contento di questi comportamenti. Non ho sentito alcun elettore, di qualsiasi schieramento politico, condividere i comportamenti delle persone che hanno eletto. E soprattutto delle persone elette nella mia lista. E’ ammissibile che chi è minoranza eserciti un certo ruolo, ma chi è stato eletto? È veramente ignobile tradire il mandato degli elettori. Questa volta per fortuna sarà più breve il commissariamento perché a maggio o giugno si andrà al voto popolare. Quello stesso voto democratico che loro hanno calpestato in tutti questi anni impedendo ad un’Amministrazione eletta dal popolo di governare. E’ chiaro a tutti il gioco che hanno fatto e a chi dà fastidio che il nostro paese venga governato con onestà e buon senso. Faccio presente che per il bene del paese io li ho contattati tutti i consiglieri. Ripeto, ci può stare che la minoranza non sia d’accordo a far governare l’amministrazione, ma è assurda la posizione degli altri. C’è chi ha risposto che sarebbe rientrato solo se fosse rientrato anche il Pd. Era questa l’unica condizione imprescindibile, tutti insieme appassionatamente. C’è poi chi ha detto tutto ed il contrario di tutto, dicendo di essere andata a firmare perché “costretta”. Mi verrebbe da chiedere…costretta da chi? E c’è ancora chi dà appuntamenti e li salta, li fissa nuovamente e manda un esponente della sua famiglia a portare il suo messaggio, non riuscendo neanche a metterci la faccia. In ogni caso il messaggio, riportato davanti a testimoni, era il seguente: “Non farò cadere l’Amministrazione e costruiremo un percorso che mi permetterà di rientrare perché devo rendere conto al mio entourage che non capirebbe il mio rientro ora”. Il punto è che si tratta di un entourage che non ha dato il suo voto per far eleggere il consiglio. Praticamente ha preso i voti da una parte, ed ora rende conto all’entourage di quell’altra parte: roba da non credere! Le ho provate tutte, ma non c’era proprio verso di trovare un barlume di buon senso, di amore per la comunità e per le sue sorti. Si avvertiva solo un odio cieco e distruttivo.

Forse è meglio che sia andata così, piuttosto che trascinare per un altro anno persone che non meritano di rappresentare i bisogni di una comunità. Mi scuso con la comunità intera di aver contribuito a portare al governo del paese chi, evidentemente, non lo meritava e non ha avuto neanche il coraggio di venire di fronte alla comunità stessa ad argomentare le sue “vere” motivazioni. Per loro è stato preferibile mettere una firma e non affrontare il consiglio. Consiglio che io avrei affrontato a viso aperto e a testa alta. Perché non ho nulla da temere, da nessuno”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Trasporto taxi per persone con disabilità, dalla Regione due milioni e mezzo di euro a fondo perduto

La delibera approvata dalla Giunta regionale su proposta dell'assessore Fabrizio Ghera, di concerto con la vicepresidente Angelilli

Disturbi dell’apprendimento, un milione e mezzo di euro dalla Regione: gli interventi previsti

Righini: "Si tratta di risorse certe, già allocate, che garantiranno la piena attuazione degli interventi previsti dalla legge"

Terracina – D’Ambrosio riconfermato coordinatore: Noi Moderati rilancia la sua presenza nel Pontino

In città anche il presidente del partito di centrodestra Maurizio Lupi che ha contribuito a dare spessore all'iniziativa congressuale

Salute mentale, Battisti: “Consegnate oltre tredicimila firme per lo psicologo di base”

La proposta di legge: con la consegna ufficiale delle firme, si apre ora l’iter tecnico di verifica, della durata di 60 giorni

Regione – Enrico Tiero lascia la presidenza della Commissione dopo l’arresto per corruzione

La decisione dopo la conferma degli arresti domiciliari. Tiero rimane consigliere regionale in attesa dell'applicazione della legge Severino

Latina – Monumento ai Caduti di Borgo Grappa, al via il restauro: affidati i lavori. Missione riqualificazione

Il restauro, da un punto di vista amministrativo, ha visto il coinvolgimento del Demanio e della competente Soprintendenza
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -