Lavoro, crescono i freelance: l’Italia si candida meta preferita dei “nomadi digitali”

Andrea Cafà (Fonarcom e Cifa Italia) asserisce: "Definire il sistema di tassazione attrattivo per i freelance"

“È giunto il momento che l’Italia si candidi a diventare la meta preferita dei ‘nomadi digitali’” dichiara Andrea Cafà, presidente del fondo interprofessionale Fonarcom e dell’associazione di imprese Cifa Italia, di cui fa parte la federazione FederDigital. “Possedere oltre il 70% dei beni artistici e monumentali mondiali favorisce, insieme con il clima, il raggiungimento di questo obiettivo. Molti comuni italiani stanno già lavorando in questo senso, ma serve l’intervento del Governo per definire un sistema di tassazione attrattivo (non superiore al 3%) e un sistema di tutele ad hoc per questi freelance”, prosegue il presidente di Cifa.

“Le bellezze naturali e artistiche, lo stile italiano, il buon cibo, un sistema di tassazione conveniente e le dovute tutele – aggiunge Cafà – possono costituire un mix attrattivo per giovani provenienti da tutto il mondo. Il numero dei freelance sta crescendo ovunque. Si tratta di giovani professionisti in possesso di competenze digitali elevate, con culture ed esperienze diverse e, spesso, con buoni stipendi, che possono gestire tempi e obiettivi lavorativi con più flessibilità e maggiore autonomia. D’altro canto, l’Italia ha bisogno di giovani talenti che si cimentino con i nuovi lavori, che arricchiscano il nostro mercato di nuove professionalità, a cominciare dal digitale, generando sviluppo per le nostre imprese e per il Paese in generale”.

“È nostro compito creare le condizioni ideali, anche da un punto di vista normativo, per accogliere le persone che scelgono di vivere nel nostro Paese. Pensiamo a un’Italia che sappia attrarre talenti capaci di conciliare nuovi lavori e nuovi modi di lavorare, in un mercato del lavoro in continuo cambiamento, e che sappia creare moderni sistemi di tassazione che generino ricchezza per lo Stato e per i suoi abitanti” conclude il presidente di Fonarcom e di Cifa Italia. – Fonte www.dire.it –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il Distretto Agroalimentare Pontino a Madrid per Fruit Attraction 2025

Presenti, nello stand allestito dal Distretto Agroalimentare Pontino, 14 cooperative espressione della filiera produttiva locale

Logistica e formazione, intesa strategica di ITS Caboto con FS Logistix: un modello virtuoso

Sette allievi già impegnati nel tirocinio. Cesare d’Amico, presidente del Caboto, e Sabrina De Filippis, AD di FS Logistix, tracciano la rotta

Terracina – Entrano in servizio al Comune i giovani del Servizio Civile Universale

Diversi i progetti con percorsi che vanno dalla cultura allo sport passando per l’inclusione e la protezione civile

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -