Tavola rotonda su disabilità e inclusione “Nessuno escluso-abbi cura di me”

Latina - Sabato dalle 9.30 alle 12 l'evento “Nessuno escluso – abbi cura di me” presso la Comunità di San Marco

Il prossimo sabato 4 febbraio, dalle 9.30 alle 12 presso il Teatro Moderno di Latina, sarà tenuta una tavola rotonda dal titolo “Nessuno escluso – abbi cura di me” per affrontare i temi dell’educazione e dell’evangelizzazione inclusive. L’iniziativa è organizzata di concerto fra la Diocesi di Latina-Terracina-Sezze-Priverno e la Comunità salesiana di San Marco (Latina). Nel corso dei lavori sarà garantito il servizio d’interpretariato italiano (Lis).

I saluti iniziali saranno portati dal vescovo di Latina Mariano Crociata e dal parroco di San Marco, don Francesco Pampinella

Gli interventi previsti saranno di suor Veronica Donatello, Responsabile del Servizio nazionale per la Pastorale delle Persone con disabilità della Conferenza Episcopale Italiana (CEI), e di don Andrea Lupi, sdb, Incaricato dell’Oratorio Don Bosco di Latina.

A moderare i lavori sarà don Fabrizio Cavone, direttore dell’Ufficio per l’Annuncio e la Catechesi della Diocesi di Latina.

Proprio don Fabrizio Cavone ha così commentato questa iniziativa: «L’incontro vuole essere un punto di arrivo di una sensibilità crescente verso il mondo della disabilità e dal tempo stesso chiede di diventare un punto di partenza per la nostra chiesa diocesana chiamata in diversi modi ad accogliere, accompagnare e valorizzare bambini e ragazzi con disabilità. Rimane una sfida ed una profezia per il nostro tempo quella di divenire una comunità inclusiva. I diversi apporti che confluiscono nel convegno si uniscono alla competenza e all’esperienza di suor Veronica Donatello che per la chiesa italiana è punto di riferimento per la pastorale rivolta alle persone disabili».

Don Andrea Lupi, entrando un po’ più nel dettaglio, ha rimarcato che: «La tavola rotonda è nata dall’esigenza di coniugare catechesi e disabilità perché nella Chiesa nessuno possa sentirsi escluso. Per questo motivo, come ha spiegato molte volte anche suor Veronica, va rafforzata e diffusa la cura di percorsi catechistici inclusivi per persone che presentano disabilità fisiche, psichiche e sensoriali affinché possano pienamente partecipare alla vita della comunità, specie nei momenti della liturgia domenicale. Con questo convegno cerchiamo di fare rete coinvolgendo tutti, famiglie, educatori, sacerdoti, insegnanti e assistenti, terapisti. Costruire insieme si può. Sarà un bel lavoro. Iniziamo ad aprire questa nuova finestra sul mondo. Noi ci crediamo».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -