Sermoneta non si oppone alla “tregua” fiscale: via interessi e sanzioni dalle cartelle 2011-2015 sotto i mille euro

Il sindaco Giuseppina Giovannoli: "Consentiremo ai cittadini di azzerare gli interessi e le sanzioni sulle cartelle esattoriali"

L’amministrazione comunale di Sermoneta aderisce alla “tregua fiscale” prevista dalla legge di bilancio 2023. «Abbiamo fatto una puntuale analisi con gli uffici finanziari e dopo esserci confrontati con la maggioranza, abbiamo deciso che non ci opporremo all’opportunità offerta dalla legge Finanziaria 2023, consentendo ai cittadini di azzerare gli interessi e le sanzioni sulle cartelle esattoriali relative agli anni fiscali che vanno dal 2011 al 2015 e che non superino complessivamente i mille euro», spiega il sindaco Giuseppina Giovannoli. In sostanza resterà da pagare solamente l’importo originario del tributo non versato.

«Un alleggerimento del debito che non significa condono – precisa il sindaco – ma si incentivano i contribuenti che vogliono saldare vecchi debiti di piccola entità. Nel caso del Comune di Sermoneta si tratta di un importo esiguo, circa 6.500 euro totali».

«Non avremmo mai condiviso una rottamazione di tutto il debito, nel rispetto della stragrande parte dei nostri concittadini che pagano regolarmente i tributi comunali – conclude il sindaco – questo provvedimento tende una mano ai contribuenti con piccoli debiti pregressi. Sermoneta è una comunità virtuosa, con una bassa percentuale di evasione contro la quale, comunque, l’amministrazione non abbassa mai la guardia, grazie anche e soprattutto al costante impegno degli uffici comunali che lavorano per garantire l’equità fiscale, da sempre un faro della nostra amministrazione, nel rispetto del principio “pagare tutti per pagare meno”».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"

Cisterna – Il Comune lancia un bando pubblico per la tutela degli animali

I progetti dovranno includere promozione delle adozioni, campagna di sterilizzazione o microchippatura e supporto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -