Giorno della Memoria – l’IC Manfredini di Pontinia incontra Pupa Garribba

Una giornata importante per la crescita e il futuro dei ragazzi dell'Istituto Manfredini con l'incontro con Pupa Garribba

L’urgenza della testimonianza, la cura delle parole, la forza dei documenti, la potenza del messaggio. Nell’incontro con gli studenti dell’Istituto Comprensivo Manfredini di Pontinia Pupa Garribba ha lasciato una traccia indelebile di sé, raccontando una storia, la sua, lunga ottantotto anni con un’energia e una volontà capaci di scuotere le coscienze di tutti coloro che hanno avuto il privilegio di ascoltarla.

Nelle due ore generosamente concesse ai discenti, Pupa ha rievocato – con dolore ma senza nulla omettere – le vicende della sua esistenza: dal grembiule bianco di bimba di tre anni mai usato per il divieto (anche) ai piccoli ebrei di frequentare la scuola pubblica dopo l’emanazione delle leggi razziali (e razziste…) del 1938, alle pietose bugie dei genitori per nascondere la terribile verità, alla contemporanea presenza di donne e uomini (pochi) capaci di non perdere l’umanità e della moltitudine che, per vigliaccheria o per tornaconto, fingeva di non vedere o si arricchiva vendendo ai fascisti (5 mila lire un uomo, 3 mila una donna, 2 un bambino…) in uno sprofondare verso un baratro di ignominia e disonore a cui non ha certamente posto rimedio il ritorno – per chi ha avuto la fortuna del ritorno – ad un’impossibile normalità.

E poi la speranza e l’invito a non abbassare la guardia: la fiducia nella scuola, nella convinzione che ricordo è sinonimo di libertà, e il timore che l’orrore possa trovare terreno fertile nell’indifferenza e nei soprusi che – oggi come allora – cambiano faccia ma non scompaiono, con un richiamo all’aggressione dell’Ucraina che ha ricordato come non si debba considerare acquisito per sempre il diritto alla pace.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -