Progetto legalità, lunedì a Formia un nuovo incontro con le scuole

Alcune classi del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “Marco Tullio Cicerone”, parteciperanno alla conferenza

Il 31 gennaio 2023 presso la Sala Ribaud del Comune di Formia le classi 5 AL, 5 BL, 5 CL, 5 BU, 5 AE, 4 AL, 4 AE del Liceo Linguistico e delle Scienze Umane “M.T. Cicerone”, parteciperanno alla conferenza sul tema “Evoluzione del crimine organizzato e l’economia delle mafie”, organizzato dall’Istituto scolastico nell’ambito delle iniziative inerenti al progetto dal titolo “Progetto Legalità- Passo dopo passo … liberi  insieme”, curato dalla Prof.ssa Giovanna Chiappalone.

Dopo lo studio storico delle origini e della evoluzione delle organizzazioni criminali anche attraverso la lettura di romanzi attinenti al tema, la visita dei beni confiscati alla Camorra, l’incontro di testimoni di delitti o di figli di camorristi che hanno voltato le spalle al sanguinoso retaggio familiare, perseguendo la via della legalità, questo nuovo evento offrirà agli studenti la possibilità di approfondire il fenomeno mafioso, partendo dal cosiddetto metodo Falcone, “ Segui i soldi e troverai la mafia”.

Durante l’incontro ci saranno gli interventi del Tenente-Colonnello della GdF di Formia, Luigi Galluccio, del Maggiore Cte Compagnia dei Carabinieri di Formia, Michele Pascale, del presidente del Rotary Club Formia-Gaeta, Pasquale Ranucci, del Prof. Ranieri Razzante, docente di Tecniche di gestione dei rischi di riciclaggio – Università di Bologna- e docente di Tecniche e regole della cybersecurity – Università “Suor Orsola Benincasa”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

In Europa tutti pazzi per la birra: produzione alle stelle

I dati Eurostat certificano la passione del Vecchio Continente: ecco la classifica degli Stati produttori della bevanda

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -