Giornata della Memoria, tutte le iniziative in programma a Gaeta

Verrà inaugurata alle 17 la mostra “PostKarten” presso la Pinacoteca Comunale d’arte contemporanea “Antonio Sapone”

Mantenere viva la memoria per costruire il futuro, senza commettere gli errori del passato. Con la legge 20 luglio 2000 n. 211, la Repubblica Italiana riconosce il 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah, le leggi razziali, la persecuzione italiana dei cittadini ebrei, gli italiani che hanno subìto la deportazione, la prigionia e la morte, nonché coloro che, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio, e a rischio della propria vita hanno salvato altre vite e protetto i perseguitati.

Il Comune di Gaeta ha organizzato una serie di iniziative per non dimenticare lo sterminio del popolo ebraico, partendo dalle scuole, dai giovani, perché è lì che si plasmano le coscienze delle donne e degli uomini del futuro. 

Gli studenti degli Istituti Comprensivi “Giosuè Carducci” e “Principe Amedeo” e degli Istituti di Istruzione Superiore Secondaria “Enrico Fermi” e “Giovanni Caboto”, prenderanno parte alla presentazione online del romanzo “Il bambino del tram”, di Isabella Labate, alla quale sarà presente anche il vero protagonista del libro, Emanuele Di Porto, testimone del rastrellamento di Roma da parte dei nazisti del 16 ottobre 1943.

«Sono il valore della Dichiarazione universale dei Diritti dell’Uomo – ha dichiarato il Sindaco Cristian Leccese – e la memoria della tragedia del totalitarismo nazista, il più importante patrimonio di esperienza che abbiamo a disposizione contro il rischio di viverla di nuovo. Per i nostri studenti, incontrare e poter interagire con un testimone diretto della Shoah sarà un’occasione preziosa, in cui la formazione sposa la storia, che permetterà di mantenere viva la memoria delle vittime del nazismo e plasmare le coscienze delle donne e degli uomini del futuro».

«Riteniamo necessario ricordare questa giornata – aggiunge il Consigliere comunale con delega alla Pubblica Istruzione, Gianna Conte -, perché siamo fortemente convinti che non si può costruire il futuro se non attraverso il nostro passato. Oltre a studiarlo sui libri di storia, pensiamo sia fondamentale che tutti i nostri ragazzi ascoltino direttamente le parole di chi ha vissuto in prima persona questa tragedia, con cui potranno interfacciarsi e fare delle riflessioni. Doneremo poi alla biblioteca di ogni Istituto scolastico una copia del libro “Il bambino del tram”, che potrà così essere letto in occasione di questa particolare ricorrenza, così come in futuro».

Rivolta alle scuole è stata anche la rappresentazione de “La valigia dei destini incrociati” di Alessandro Izzi, con la regia di Maurizio Stammati e la produzione del Teatro Bertolt Brecht, svoltasi presso il Cinema Teatro Ariston. Un evento speciale, in cui campi di concentramento e di sterminio nazisti vengono raccontati attraverso le valigie, testimoni del grande orrore dell’olocausto.

Inoltre, la Pinacoteca Comunale d’arte contemporanea “Antonio Sapone” onorerà il Giorno della Memoria con l’inaugurazione, alle 17:00 del 27 gennaio, della mostra “PostKarten”, un lavoro dove archivio e memorie personali, documenti e manufatti di quel periodo storico si intrecciano e sono rivisitati, alla presenza di Marco Vecchietti, direttore del Museo della Pietra Ausonia. A seguire, sarà proiettato il film di Andrea Petrillo “Radio della Memoria 2010”, con paesaggi sonori a cura di Marco Saccoccio e Giovanni Ialongo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00

Entra nel vivo l’inSania fest, il festival dedicato alle contronarrazioni sulla salute mentale

Presso il Centro Giovanile 2Time, oggi alle 21:30, si proietterà il film “Il viaggio di Marco Cavallo” di Erika Rossi e Giuseppe Tedeschi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -