Giornata della Memoria, a Priverno nuovi nomi a tre strade

L'amministrazione comunale ha deciso di intitolare le strade a Primo Levi, Anna Frank e Gino Bartali. Appuntamento alle ore 11

Alla domanda del perché si siano intitolate delle strade ai testimoni della Shoah, il sindaco Anna Maria Bilancia non esita a rispondere che “il dovere di riflettere e far riflettere non può limitarsi alle sole giornate delle celebrazioni, ma deve essere come una pietra d’inciampo che ci sollecita sempre, ad ogni passo, in ogni momento”.

Nel valore del ricordo e della memoria, quale radice per costruire il futuro, Venerdì 27 gennaio 2023, alle ore 11,00, nella zona compresa tra via Madonna del Calle, più precisamente nei pressi della Chiesa diroccata e via dello Spirito Santo, l’Amministrazione Comunale intitola le strade a Primo Levi, Gino Bartali, e Anna Frank.

Con delibera n.96/2022, è stata adeguata e ampliata la toponomastica cittadina, dedicando tante vie, traverse, larghi, prima senza nome, a personaggi esemplari, testimoni di vite importanti e significative per la nostra memoria.

Nulla potrebbe essere più giusto, quindi, che celebrare il 27 gennaio scoprendo le targhe dedicate a tre dei Testimoni di Memoria e dei Giusti tra le Nazioni, ricordandoli per l’impegno profuso nella difesa della dignità umana: Primo Levi, Anna Frank, Gino Bartali.

Primo Levi, scrittore, chimico e partigiano italiano, superstite dell’Olocausto ha scritto saggi, romanzi, racconti, memorie e poesie con i quali ha consegnato ai posteri quella brutta pagina di vita e di storia.

Gino Bartali, ciclista e dirigente sportivo, ha contribuito al salvataggio di 800 persone fra il settembre 1943 e il giugno 1944, ricevendo per questo la Medaglia d’oro al merito civile, nel 2005. E’ stato anche riconosciuto come Giusto tra le Nazioni da Yad Vashem, il 23 settembre 2013.

La storia di Anna Frank è nota al mondo, grazie al famoso Diario, che Anna scrisse durante il periodo in cui la sua ed un’altra famiglia vissero nascoste per sottrarsi ai rastrellamenti nazisti. Questa tragica vicenda suscita sempre tanto interesse e commozione, soprattutto nei più giovani che, attraverso di essa, hanno modo di riflettere sull’Olocausto e su tutte le tragedie prodotte dall’odio razziale e dalle guerre al fine di comprendere ed essere educati ai valori dell’accoglienza e della pace.

“Intitolare una strada o una piazza, significa “far abitare” in una città fatti e persone che resteranno per sempre nella memoria collettiva dei suoi abitanti. Un modo per rendere la storia viva anche con il passare del tempo e permettere a chiunque di continuare a interrogarsi e riflettere su ciò che è stato, sui veri valori della vita, sulla necessità di non restare indifferenti. Primo Levi, Gino Bartali e Anna Frank sono tra i testimoni di un periodo storico atroce e non per i soli ebrei. Pensatori liberi che a tanta malvagità hanno risposto denunciando, descrivendo e restando dalla parte dell’umanità, malgrado il pericolo costante di perdere la vita”- così, l’Assessore alla cultura, Sonia Quattrociocche.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -