Giornata Internazionale della Memoria, 55 studenti di Cisterna in viaggio verso Auschwitz

Dopo lo stop imposto dalla pandemia, quest’anno l’amministrazione è tornata a finanziare il viaggio, destinando 19mila euro alle scuole

È iniziato ieri il 17° Viaggio Pontino della Memoria che porterà una rappresentanza degli studenti dei comuni di Cisterna, Cori, Itri, Maenza, Norma, Pontinia, Roccagorga, Rocca Massima, Sabaudia, San Felice Circeo, Terracina in visita al campo di concentramento di Aushwitz in occasione della Giornata Internazionale della Memoria. Ieri pomeriggio, dal parcheggio dell’area mercato in via delle Province, sono partiti 55 studenti delle terze classi della scuola secondaria di primo grado dei 3 Istituti comprensivi di Cisterna.

Dopo lo stop imposto dalla pandemia da Covid-19, quest’anno l’Amministrazione è tornata a finanziare il viaggio, destinando allo scopo 19mila euro alle scuole. Il programma prevede per oggi l’arrivo a Vienna e dopo una breve visita, la partenza per Cracovia il cui arrivo avverrà in serata. La giornata di sabato sarà dedicata alla visita della città polacca nota per il suo centro medievale ben conservato, il quartiere ebraico, la Piazza Grande e la maestosa cattedrale. Giovedì sarà la volta della visita guidata al campo di concentramento di Aushwitz. Venerdì, dopo una mattinata di svago, alle 17 si terrà la partenza con arrivo a Cisterna previsto nella tarda mattinata di sabato.

Ieri, al momento della partenza, insieme ai familiari degli studenti, hanno portato il saluto anche il sindaco Valentino Mantini, gli assessori Maria Innamorato, Emanuela Pagnanelli, Michela Mariottini, Andrea Santilli. Domani raggiungeranno la delegazione a Cracovia – a proprie spese di viaggio e soggiorno – la vice sindaca Maria Innamorato e le consigliere comunali Aura Contarino, Antonella Quattrocchi e Claudia Cori.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -