Latina – Al Teatro San Francesco in scena Napoli, versi e musica

Latina - Il teatro San Francesco dedica una serata alla storia della canzone umoristica napoletana. Inizio spettacolo alle 20

Napoli, versi e musica è uno spettacolo sull’umorismo nella canzone napoletana.

Il titolo richiama altresì la caratteristica precipua della canzone napoletana che è fatta prima di poesia e poi di musica in quanto il testo poetico veniva composto prima di quello musicale: era il musicista che si adattava al poeta. Quindi oltre alla esecuzione di brani dal vivo, vengono recitate poesie e brevi scenette tratte dai lavori di Salvatore Di Giacomo, Raffaele Viviani, Eduardo de Filippo. I brani musicali sono di autori classici: Amando Gill, Raffaele Viviani, Eduardo Nicolardi, Salvatore Gambardella, Cioffi e Pisano, resi famosi dalle interpretazioni di Roberto Murolo, Vittorio Marsiglia, Nino Taranto, Gegè Di Giacomo.

Nello spettacolo si argomenta sul Cafè Chantant, sulla figura del guappo, i Posteggiatori, la macchietta, fino ad arrivare agli attuali “tamarri”. I brani sono tutti di carattere umoristico e vanno dagli inizi del ‘900 ai nostri giorni: alcuni sono presentati nella maniera recitativo-cantata tipica del teatro di varietà, in altri viene richiesta la partecipazione del pubblico nelle risposte al testo musicale.

La durata dello spettacolo è di circa un’ora e mezza senza intervallo e partecipano due musicisti (pianoforte, chitarra/voce) e due attori (uomo e donna).

Per rendere più partecipe il pubblico in retropalco scorrono su schermo foto e video concernenti i brani suonati, gli autori e le parti recitate.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

‘The Sopranos’, dal vangelo nero secondo Tony: il capolavoro che ha cambiato la televisione per sempre

La recensione della serie tv creata da David Chase e andata in onda dal 1999 al 2007, una pietra miliare della cultura audiovisiva moderna

“La Riviera delle Meraviglie”, gli studenti del Vitruvio Pollione raccontano Formia: l’anteprima del documentario

Giovedì 20 novembre, presso la Sala “Falcone-Borsellino”, sarà presentato il documentario realizzato sotto la guida di Fausto Petronzio

“Il Castello del Libro”, a Minturno la prima edizione della fiera dedicata a editoria indipendente e promozione della lettura

Dal 28 al 30 novembre le sale del Castello si trasformeranno in un luogo di stimolante aggregazione, confronto e scambio dinamico e inclusivo

Latina – Due talenti del Liceo Manzoni scelti per l’Orchestra Nazionale dei Licei Musicali: Simboli e Pica orgoglio del territorio

Alessandro Simboli e Francesco Pica tra i 91 studenti scelti dal Ministero per l’esordio mondiale educativo al Vaticano

Al via la 4ᵃ edizione dell’Italian Circus Talent Festival

Fabio Montico: "Vogliamo che Latina resti un punto di riferimento per chi crede nel talento, nel lavoro e nella magia di questa straordinaria arte"

Sabato 15 novembre a Latina la presentazione del libro “I miti del Sionismo”

Si terrà sabato 15 novembre alle ore 17.30 presso la Casa del Combattente di Latina, la presentazione del libro in anteprima nazionale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -