Firmato il documento per la demolizione e ricostruzione del ponte Mascarello

Il Commissario Carmine Valente, e il Commissario di Sogin, Fiamma Spena, hanno firmato il Documento per il ponte Mascarello

Il Commissario del Comune di Latina, Carmine Valente, e il Commissario di Sogin, Fiamma Spena, hanno firmato il Documento Operativo per avviare il progetto definitivo di demolizione e ricostruzione del ponte Mascarello, in località Foce Verde di Latina.

“Esprimo la massima soddisfazione per l’avvio delle attività per la costruzione del Ponte Mascarello che i cittadini di Latina aspettano da tanti anni – commenta il Commissario Straordinario Carmine Valente –. Ringrazio quindi la collega Prefetto Spena per il suo impegno fattivo. È davvero un segnale molto positivo per il territorio”.

“Quest’accordo conferma l’attenzione di Sogin verso il territorio – sottolinea il Commissario Fiamma Spena – e l’impegno sinergico tra il Comune e l’Azienda che ha portato a un accordo che favorisce il superamento di una criticità che ha molto preoccupato la collettività pontina”.

La firma di oggi segue la sottoscrizione dell’Accordo fra Regione Lazio, Comune di Latina e Sogin, avvenuta il 9 febbraio 2021, e rientra nell’ambito delle misure compensative e di riequilibrio ambientale e territoriale previste dall’art. 24, comma 4, del Decreto Legge n. 1/2012 convertito in L. n. 27 del 2012, per la dismissione della centrale nucleare di Latina. L’intervento avrà un valore complessivo di circa due milioni di euro.

La realizzazione del nuovo ponte migliorerà significativamente la viabilità e la vita socio-economica del litorale pontino e favorirà le attività logistiche collegate ai lavori di dismissione che Sogin porta avanti nella vicina centrale nucleare di Borgo Sabotino.

Nei lavori di ricostruzione del ponte verranno utilizzati materiali e soluzioni tecniche ed ingegneristiche capaci di garantire i più alti livelli di sicurezza e di soddisfare il rispetto dei vincoli ambientali e paesaggistici.

Il ponte Mascarello, lungo 83,5 metri e largo 8, venne realizzato alla fine degli anni Cinquanta a seguito della classificazione come provinciale dell’allora strada consortile denominata “litoranea”, oggi Strada provinciale 39 di Latina.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -