Priverno – Sabato la presentazione del libro “Mani sporche”

L'evento si terrà nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale. Appuntamento a partire dalle ore 17.00 con gli autori

Sabato 21 gennaio 2023 alle ore 17,00, a Priverno nella Sala delle Cerimonie del Palazzo Comunale, presentazione del libro “MANISPORCHE”, firmato da Eros Ciotti e Mario Giorgi, organizzata dall’associazione Metropoli’s e dal Comune di Priverno. 

La satira nasce e si consuma nel momento in cui i fatti accadono, è giornalismo, dunque pubblicare vignette fuori del loro tempo è operazione più storica che giornalistica, il cui scopo è informare dei fatti e dare spunti di riflessione. MANISPORCHE è un “memory book” politico-satirico, disegnato e scritto, ambientato negli anni di Tangentopoli.

Si tratta di vignette che Ciotti realizzò trent’anni fa e commentate dal compianto giornalista prof. Mario Giorgi, ma mai pubblicate. Vignette figlie di un concorso nazionale di “Paese Sera” vinto con la striscia “vecchie glorie”, giornale che aveva incoronato negli anni fumettisti di primo livello, da Forattini a Bonvi, da Daniele Panebarco a Pino Zac, fino a Hugo Pratt e il suo Corto Maltese. 

Dunque un libro di vignette prosciugate di attualità e perciò senza tempo, che si intrecciano con le riflessioni giornalistiche “aggiornate” di Mario Giorgi; e piace pensare, che tramite i suoi commenti contenuti tra le pagine di questo libro, Mario Giorgi torni per qualche istante tra noi, ricordando quanto scrisse dal suo letto d’ospedale rispondendo ai tantissimi che gli chiedevano della sua salute: “…mi farò vivo io quando mi sarà possibile…”. 

Pochi mesi prima aveva scritto i commenti storici relativi alle vignette di Ciotti con ironica raffinatezza, contribuendo alla nascita del libro, operazione bizzarra ma stimolante.  La presentazione di MANISPORCHE sarà un’occasione certamente per ricordare Mario, insegnante e infaticabile seminatore di cultura; ma, nel merito, soprattutto un’opportunità per parlare di quei turbolenti anni della politica italiana, tristi per le vicende di corruzione, ma forse ideologicamente da rimpiangere se paragonati all’aridità di pensiero e machiavellismo spinto che troppo spesso serpeggia in questo tempo.

La corruzione è malattia pandemica che parla allo stomaco, si espande e sviluppa incontrollata ed è difficile fermarla, come non si fermò allora, infettando politici pur di valore, eredi diretti di costituzionalisti e idealisti di prim’ordine. 

Sabato 21 ne parleranno, oltre all’autore Eros Ciotti: Anna Maria Bilancia (sindaco di Priverno), Sonia Quattrociocche (Assessore alla Cultura), Enrico Forte (Consigliere regionale), Gianfranco Domizi (scrittore opinionista), Lidano Grassucci (giornalista), Quirino Briganti (presidente compagnia dei lepini). L’incontro sarà presentato da Vincenzo Piccaro (Metropoli’s) e coordinato da Antonio Scarsella (scrittore e portavoce di Ulisse.Net).

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”

“Pino on the road again”, Gente Distratta nel ricordo di un uomo in blues

A dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita, ecco l’omaggio sincero per Pino Daniele, anima della musica italiana

Latina – Alla Feltrinelli i manga di Lorenzo Di Lelio, giovane talento del fumetto

L’esposizione è curata da Fabio D’Achille per Mad Museo d’Arte Diffusa e sarà inaugurata mercoledì 1° ottobre alle ore 18.00
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -