Virus respiratorio sinciziale, record di contagi nei bambini sotto i due anni: i dati dell’Iss

Nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2

Nell’ultima settimana nei bambini sotto i due anni c’è una prevalenza del virus respiratorio sinciziale, mentre negli anziani che hanno sintomi respiratori prevale il virus dell’influenza, che in generale è in calo in tutte le fasce di età. Lo afferma un approfondimento sui dati del sistema di raccolta InfluNet/RespiVirNet pubblicato sul portale Influnet. I dati sono raccolti dalla rete del sistema di sorveglianza Influnet, i cui laboratori testano i campioni di pazienti con sindromi simil influenzali (Ili) caratterizzandoli per i diversi virus circolanti in questo periodo.

Dall’analisi è emerso ad esempio che nei soggetti sotto i due anni il 54,9% dei campioni è risultato positivo a Rsv, il 30,4% a influenza e il 2,6% a Sars-CoV-2. Molto diversa la proporzione già tra 2 e 4 anni, in cui oltre la metà dei campioni è positivo per influenza, mentre il ‘peso dell’Rsv scende. L’approfondimento verrà aggiornato ogni settimana e pubblicato insieme ai rapporti Influnet epidemiologico e virologico sul portale dedicato.

Si sottolinea che l’attuale sistema di raccolta dati InfluNet/RespiVirNet è stato disegnato originariamente per ottenere informazioni relative ai virus influenzali, circolanti in una data stagione epidemica. La rilevazione degli altri virus respiratori nei campioni prelevati, partita a novembre 2022, non è attualmente effettuata in modo uniforme in tutti i laboratori aderenti alla rete. Possono pertanto verificarsi piccole distorsioni nel calcolo dei campioni positivi e delle proporzioni relative agli altri virus respiratori. Sono in corso diverse attività riguardanti il sistema di raccolta e analisi dei dati tese a migliorare costantemente la loro rappresentatività. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

La “sindrome dell’ufficio malato”: cos’è e come combatterla, anche a scuola

È associata a sintomi come mal di testa, stanchezza, problemi respiratori. Per prevenirla basta una pianta: ecco quali sono le più indicate

“Natural mente insieme e in salute”, un nuovo modello assistenziale integrato di promozione della salute e di riabilitazione

L’obiettivo del progetto è quello di integrare in modo innovativo i percorsi di prevenzione, diagnosi, terapia e assistenza

Tumore al seno, se ne parla a “Rosa, non fragile: emozioni, corpo, prevenzione”

L’obiettivo è quello di offrire strumenti concreti per affrontare con consapevolezza le transizioni esistenziali legate alla malattia

Intelligenza artificiale e sanità: a Latina un corso di formazione per professionisti

L’iniziativa si propone di fornire strumenti concreti per affrontare con competenza e spirito critico l’uso delle nuove tecnologie

Emicrania, una patologia invalidante per 6 milioni di italiani: nuovo farmaco rimborsabile

Pfizer ha annunciato la rimborsabilità di rimegepant, primo e a oggi unico anti CGRP orale approvato nel nostro Paese

Proprietà salutistiche dell’olio extravergine di oliva, venerdì la presentazione della ricerca

Venerdì presso il Circolo cittadino la Giornata di formazione sulle proprietà salutistiche “Olio Evo, un potente alleato per la salute”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -