“Le donne della Costituente”, il convegno e la richiesta di intitolazione di uno spazio pubblico

Si è tenuto lunedì pomeriggio un partecipato incontro organizzato dal Centro Femminile Italiano di Cisterna

Si è tenuto lunedì pomeriggio, nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani, l’interessante e partecipato incontro “Le donne della Costituente” organizzato dal Centro Femminile Italiano CIF di Cisterna di Latina con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina e la collaborazione del Museo della Liberazione via Tasso di Roma. Un ruolo e un apporto determinante, quello svolto dalle 21 donne dell’Assemblea Costituente nella stesura della legge fondamentale dello Stato italiano, nata a conclusione di una delle fasi più travagliate della nostra storia nazionale: dalla caduta del fascismo e fine della dittatura, alle conseguenze della guerra mondiale dalle quali risorgere, ad una tensione sociale interna altissima.

Dopo i saluti introduttivi della presidente provinciale CIF, Antonella Bellardini, la professoressa Fiorenza Taricone, ordinaria di Pensiero politico e questione femminile presso l’Università di Cassino e Lazio meridionale, è intervenuta sul tema “La Repubblica democratica e la rivoluzione femminile”. Ad inquadrare il contesto storico nazionale, con vari riferimenti anche a quello locale di Cisterna, è stato Antonio Parisella, già professore ordinario di storia contemporanea presso università di Parma e attualmente Presidente del Museo storico della Liberazione in via Tasso a Roma intervenuto sul tema “Repubblica e Costituente: 1946-1948, una transizione”. Tra storia e attualità è stato l’intervento “Le madri della Repubblica” della senatrice Cecilia D’Elia che ha posto l’accento su come, nonostante i 75 anni dall’entrata in vigore della Costituzione Italiana, ancora molto c’è da fare per vedere pienamente attuati i suoi principi e valori.

Il Sindaco ha ricordato come, a conferma dell’importanza dell’apporto delle donne, l’attuale amministrazione ne conti 3 in Giunta, tra cui la vicesindaca, e 12 in Consiglio; ma anche l’impegno verso l’attuazione dell’articolo 3 della Costituzione con un’assessora delegata alle Pari Opportunità, Differenza di Genere, Diritti LGBT e Contrasto alle Discriminazioni. «La Costituzione italiana – ha detto – non è soltanto un documento storico e normativo, ma è una sfida e soprattutto uno sprone: rendere realtà quello che i nostri padri e le nostre madri costituenti hanno sognato per noi».

Nel corso della moderazione, i giornalisti Mauro Nasi e Fabrizio Giona, hanno citato i nomi delle 21 donne della Costituente: Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela Maria Guidi Cingolani, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Livia Merlin, Angiola Minella Molinari, Rita Montagnana Togliatti, Maria Nicotra, Teresa Noce, Ottavia Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, Maria Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio.

Hanno concluso l’incontro i ringraziamenti della presidente comunale CIF Patrizia Pochesci, della Vicesindaca Maria Innamorato, e la proposta del Comitato, per voce della decana Giuliana Cucchi, all’amministrazione comunale di intitolazione di uno spazio pubblico alle 21 donne dell’Assemblea Costituente.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -