Nel 2023 l’83% delle imprese italiane punta sulla open innovation

La crescente necessità di innovazione digitale porta le imprese alla ricerca di soluzioni efficaci ma anche sostenibili

Nell’era della trasformazione digitale, in cui il 60% delle grandi imprese ha già definito approcci strutturati per la sostenibilità, il 65% investe nel digitale per raggiungere obiettivi in questo ambito e, secondo una ricerca degli Osservatori Startup Intelligence e Digital Transformation Academy della School of Management del Politecnico di Milano, nel 2023 assisteremo a un aumento del 43% del budget per le tecnologie digitali, diventa indispensabile la creazione di network altamente specializzati.

La crescente necessità di innovazione digitale porta le imprese alla ricerca di soluzioni efficaci ma anche sostenibili: da questi presupposti nasce beewize, un sistema nel quale vengono raggruppate skill strategiche e tecnologiche per sviluppare processi innovativi in ottica omnichannel. Una società quotata al segmento Euronext Milan di Borsa Italiana S.p.A. (BWZ) e presente nell’indice FTSE Italia Small Cap e composta da aziende qualificate in digital innovation, che, come un “alveare” specializzato in abilitazione di processo, tecnologico e digitale, ha l’obiettivo di ispirare, favorire e accelerare la trasformazione digitale del nostro Paese e, in particolare, del settore Retail.

L’attuale mercato, sempre più competitivo, pone l’attenzione sulla necessità di tecnologie funzionali ad abilitare soluzioni innovative, attuando logiche di processi semplificati per rendere l’esperienza sempre migliore. Il principale attivatore e amplificatore di crescita è rappresentato unicamente dall’innovazione digitale, nello specifico per il settore retail, in modo unificato per player B2C e B2B attraverso soluzioni sempre più Phygital.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Latina – Dal 1° ottobre in vigore il nuovo calendario della raccolta differenziata

Le principali novità introdotte sono l'incremento della frequenza di raccolta della frazione PEM e la pianificazione delle festività

“Puliamo il mondo”: 40 sacchi di rifiuti raccolti su iniziativa della parrocchia di San Valentino

Domenica mattina oltre 50 volontari si sono dati appuntamento nel piazzale antistante la parrocchia armati di sacchi e tanta buona volontà

Formia – Presentata in Sala Sicurezza la quarta edizione dell’University Village

L'iniziativa si conferma come un punto di riferimento imprescindibile per l’orientamento dei giovani verso il mondo universitario

Pianara: sabato 27 settembre nuova conferenza con l’Università di Pavia al Castello Caetani

Dopo anni di indagini sul campo emergono evidenze stratigrafiche e materiali che stanno riscrivendo alcuni aspetti della storia locale

La Camera di Commercio a Risorsa Mare, Testa: “Dati solidi per politiche efficaci e mappa strategica”

Focus del Coordinatore dell’Osservatorio Nazionale sull’Economia del Mare – OsserMare. Domani l’intervento del Presidente Giovanni Acampora

Schiusa fortunata del nido di caretta caretta a Terracina, comune amico delle tartarughe

La presidente di Legambiente Terracina: "Abbiamo gioito per le 68 piccole tartarughe nate e per la grande partecipazione agli eventi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -