Occhi al cielo per la cometa di Neanderthal: come osservarla

Il corpo celeste raggiungerà il perigeo l'1 febbraio per la prima volta in 50mila anni. Non si può prevedere se sarà visibile ad occhio nudo

Chioma verde e cuore di ghiaccio. Sarà uno spettacolo imperdibile il transito di C/2022 E3 (ZTF), la cometa che passerà vicino alla Terra per la prima volta in 50.000 anni. Il corpo celeste, il cui ultimo flyby risale ai tempi dei Neanderthal, raggiungerà il perielio (la distanza minima dal Sole) il 12 gennaio per poi raggiungere il punto più vicino alla Terra il 1° febbraio.

Come osservare la cometa di Neanderthal

Non è possibile stabilire se la cometa di Neanderthal sarà visibile ad occhio nudo. Le comete sono di per natura imprevedibili e la sua luminosità potrebbe scemare nei prossimi giorni. Se manterrà la sua attuale luminosità, sarà possibile osservarla nel cielo già dal 24 gennaio (mappa in basso). Nel suo momento di massimo avvicinamento alla Terra, il 1° febbraio, si troverà nei pressi della costellazione della Giraffa. Anche se non sarà visibile a occhio nudo basterà un buon telescopio per osservare il suo passaggio o, in alternativa, sarà possibile seguire l’evento in live streaming gratuito sul sito del Virtual Telescope.

La cometa di Neanderthal

Scoperta nel marzo 2022 dalla Zwicky Transient Facility nell’orbita di Giove, C/2022 E3 (ZTF) non passava nei pressi della Terra dai tempi dei Neanderthal, da qui il suo soprannome. Inizialmente è stata confusa per un asteroide, ma via via che continuava il suo percorso, ha iniziato ad illuminarsi svelando la sua natura di cometa. La sua chioma di gas e polveri risplende di una tonalità verdastra, mentre la sua debole coda ha un alone sui toni del giallo.

Fonte www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Formia – La storica cappella di San Michele Arcangelo torna alla comunità

Lunedì 29 settembre alle ore 17:00, in occasione della festività di San Michele Arcangelo, si terrà la cerimonia di riapertura

Pena di morte, gli USA sono l’unico Paese dell’occidente in cui è in vigore: ecco gli Stati che la praticano

Dei 50 Stati federali, 23 hanno votato per abolire formalmente la pena di morte. Gli altri Stati l’hanno mantenuta

Latina – Impianto sportivo Borgo Grappa, approvato il progetto di fattibilità

Il progetto prevede anche l’installazione di un sistema di videosorveglianza ed è stato sviluppato secondo il principio dell’inclusività

Cambio al vertice del Reparto Territoriale di Aprilia, della Compagnia di Latina e dell’Ufficio Comando del Provinciale

Il Comandante Provinciale dei Carabinieri ha incontrato Gianluca Piccione, Antonino Maggio e Ivan Mastromanno

Inaugurata la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: “Tradizione e innovazione per valorizzare il territorio”

Domani la manifestazione entra nel vivo con il IV concorso “L’olio delle colline” insieme all’assessore Melissa Girardi e al Capol

Latina – Nasce il comitato “Salviamo borgo Santa Maria” a tutela di attività produttive e cittadini

Dopo oltre 40 giorni di silenzi e promesse le Attività Produttive di Borgo Santa Maria si riuniscono in un Comitato
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -