Le donne della Costituente, l’appuntamento domani a Palazzo Caetani

L'evento organizzato dal Cif di Cisterna, con il patrocinio del Comune e la collaborazione del Museo della Liberazione

Le 21 donne che fecero la storia: Adele Bei, Bianca Bianchi, Laura Bianchini, Elisabetta Conci, Maria De Unterrichter Jervolino, Filomena Delli Castelli, Maria Federici, Nadia Gallico Spano, Angela Gotelli, Angela M. Guidi Cingolani, Leonilde Iotti, Teresa Mattei, Angelina Livia Merlin, Angiola Minella, Rita Montagnana Togliatti, Maria Nicotra Fiorini, Teresa Noce, Longo Ottavia, Penna Buscemi, Elettra Pollastrini, M. Maddalena Rossi, Vittoria Titomanlio. Di loro e della rivoluzione “rosa” attuata nella nascita della Repubblica Italiana se ne parlerà domani pomeriggio, 16 gennaio alle ore 16 nella Sala Zuccari di Palazzo Caetani con il convegno “Le donne della Costituente” organizzato dal Centro Femminile Italiano CIF di Cisterna di Latina con il patrocinio del Comune di Cisterna di Latina e la collaborazione del Museo della Liberazione via Tasso di Roma.

Per la prima volta, nel 1946, le donne poterono recarsi alle urne, votare e partecipare attivamente alla pubblica amministrazione. Vennero elette le prime sindache e per la prima volta poterono sedere ufficialmente nei banchi della politica nazionale, 21 donne su 556 parlamentari, quali componenti dell’Assemblea Costituente. La loro fu una partecipazione attiva e determinante per la scrittura di una Costituzione fondata su principi attualissimi e che la rendono ancora tra le migliori esistenti, in particolar modo l’articolo 3 in cui viene sancita la parità dei diritti tra uomo e donna nella famiglia, nel lavoro, nell’elettorato attivo e passivo, nell’accesso agli uffici pubblici. Nell’incontro che si terrà a Palazzo Caetani interverranno Antonio Parisella già professore ordinario di storia contemporanea presso università di Parma e attualmente Presidente del Museo storico della Liberazione in via Tasso a Roma, Fiorenza Taricone ordinaria di Pensiero politico e questione femminile presso l’Università di Cassino e Lazio meridionale, Cecilia D’Elia senatrice della Repubblica eletta nella XIX legislatura. Porterà il saluto dell’amministrazione il sindaco Valentino Mantini, modereranno i giornalisti Mauro Nasi e Fabrizio Giona.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Custodire”, il progetto lungo il sentiero di Circe selezionato e finanziato

Selezionato e finanziato nell’ambito dell’Avviso esplorativo promosso dal Dipartimento di Architettura dell’Università Roma Tre

Giornate del Patrimonio: Tres Tabernae svela nuove scoperte

Ai visitatori la possibilità di accedere gratuitamente, senza prenotazione, all’area archeologica e al cantiere di scavo

La colonia di Setia: ricerche nel Lazio repubblicano, sabato la giornata di studi

Un’importante occasione di approfondimento e confronto scientifico sul passato della colonia latina di Setia e sul suo ruolo

Ambasciatori di cultura: i Giovani Filarmonici Pontini tornano a Latina

Sabato 27 settembre alle ore 18.30 Circolo Cittadino “Sante Palumbo” di Latina la serata ad ingresso libero e gratuito

Fondi – Estatissima 2025 si chiude con l’evento “Viaggio nell’arte”

La manifestazione è organizzata dall’Associazione Ginepro Art, realtà attiva nella promozione dell’arte e della cultura sul territorio

Al via la Secolare Fiera di San Michele a Sermoneta: quattro giorni di eventi

Si comincia domani con la visita in fiera delle scolaresche, che parteciperanno ai laboratori nell’ambito di “Libri in fiera”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -