Sezze – L’amministrazione punta al recupero del “Cecubo”

L'antico vitigno portato a Roma da Appio Claudio mentre era alle prese con la realizzazione della strada che porta il suo nome

Recuperare l’antico vitigno denominato dagli antichi “Cecubo” e iniziare a ragionare sul rilancio dell’intero settore vitivinicolo. Sono questi gli obiettivi dichiarati dell’amministrazione comunale di Sezze guidata da Lidano Lucidi, che ha deciso di passare ai fatti convocando una commissione consiliare per iniziare a ragionare sulle opportunità che questa scelta potrebbe produrre in termini di economia ma anche di sviluppo turistico. Il presidente della commissione Attività Produttive, Orlando Santoro, ha convocato una riunione fissandola a martedì 17 gennaio a partire dalle 18.

All’ordine del giorno c’è proprio il punto che riguarda il recupero dell’antico vitigno portato a Roma da Appio Claudio mentre era alle prese con la realizzazione della strada che da duemila anni porta il suo nome, quella via “Appia” che collega la capitale alla città di Brindisi e rappresenta il collegamento al mar Ionio: “Quella del recupero dell’antico vinum setinum – ha spiegato proprio il presidente della commissione consiliare Attività Produttive, Orlando Santoro – è una sfida che abbiamo voluto lanciare a noi stessi e a questo territorio. L’importanza storica di questo antico prodotto potrebbe diventare un volano per l’economia e per il turismo”.

Della particolarità del vino elogiato da Plinio il Vecchio ha parlato anche il sindaco di Sezze, Lidano Lucidi: “Ci sono indizi nella storia di questo territorio e tracce nella nostra città che ci fanno ben sperare rispetto a questa iniziativa. Sono fiducioso anche perché nel corso della riunione della commissione consiliare saranno presenti due esperti imprenditori del settore vinicolo di questo territorio, Marco Carpineti e Marco Tomei, che hanno accolto il nostro invito e ci faranno comprendere meglio che tipo di strade ci troveremo a percorrere”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l'intento di offrire al territorio "Una voce oltre la notizia". Nasce dall'esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti!

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Presepe nelle scuole, al via il concorso della Regione per il Natale 2025

La Regione Lazio ha stanziato 102 mila euro destinati a sostenere attività extrascolastiche per gli istituti vincitori

Inquinamento cognitivo: come tenere lontani i figli da cellulari, social e videogiochi

“Sasso, forbice e carta” può farcela a vincere contro i “Me contro Te”, giochi on line e canzoncine per bambini

Terracina – Il largo della scuola Giovanni Paolo II intitolato a Luisa Rossi, oggi la cerimonia

Dopo lo scoprimento della targa e la benedizione, interverrà il figlio di Luisa Rossi: un omaggio alla volontaria

Stretta sui siti porno, i minorenni possono ancora entrare: le misure non bastano

Oggi entra in vigore la verifica effettiva obbligatoria dell'età. Ma al momento tutti i principali siti non si sono adeguati, tranne Onlyfans

Il nuovo mercato del gioco online, regole più rigide in arrivo: tutti i cambiamenti dal 13 novembre

Le regole saranno molto più rigide, sia sotto il profilo economico che in quello della tutela dei consumatori

Bando Formazione Lavoro, dalla Camera di Commercio Frosinone Latina 367mila euro in voucher

Obiettivo: incentivare stage, tirocini e percorsi PCTO. Voucher fino a un massimo di 12.000 euro per ciascuna impresa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -
- Pubblicità -